La relazione ha come oggetto di analisi capire se l'attuale bi polarizzazione tra due strutture di consumo agli opposti, la cattedrale del consumo ed il negozio di prossimità, possa considerarsi come naturale evoluzione di un formato adattato ad un consumatore postmoderno che si comporta quasi come un ¿onnivoro del consumo¿, o se invece è il preludio ad una nuova necessità di segmentazione e di ripensamento degli attuali formati distributivi. Si cercherà inoltre di capire quale direzione la distribuzione commerciale sta intraprendendo ipotizzando alcune evoluzioni degli scenari futuri.
Cattedrali del consumo e negozi di prossimità: un'occasione di segmentazione dei consumatori
CINQUEGRANA, UMBERTO
2009/2010
Abstract
La relazione ha come oggetto di analisi capire se l'attuale bi polarizzazione tra due strutture di consumo agli opposti, la cattedrale del consumo ed il negozio di prossimità, possa considerarsi come naturale evoluzione di un formato adattato ad un consumatore postmoderno che si comporta quasi come un ¿onnivoro del consumo¿, o se invece è il preludio ad una nuova necessità di segmentazione e di ripensamento degli attuali formati distributivi. Si cercherà inoltre di capire quale direzione la distribuzione commerciale sta intraprendendo ipotizzando alcune evoluzioni degli scenari futuri.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112072