La televisione e i programmi al suo interno, sono sempre più frequentemente progettati per adattarsi ad un contenuto multipiattaforma. L'offerta televisiva, diversificata e frammentata, rende necessario ragionare in termini di esperienze che coinvolgono e immergono il telespettatore. Il Grande Fratello risulta essere un ottimo esempio di questo nuovo tipo di televisione; la strategia multimediale attuata lo rendono praticamente onnipresente ed i contenuti trasmessi sono in grado di coinvolgere i fruitori. La relazione, dopo la descrizione del format, in Italia e in Europa, tenta di comprendere la percezione di un particolare pubblico critico: gli studenti di un istituto di istruizione superiore, attraverso un tema libero, da loro svolto, in cui esprimere liberamente le proprie opinioni e il proprio rapporto con il format. Le tematiche emrergenti sono molte e differentemente argomentate, spaziando dalla tutela dei minori, all'isomorfismo del mercato televisivo e, ancora, alla critica dei contenuti che, tramite il "Grande Fratello" invadono il media televisivo. Dove ricercare le motivazioni del successo? a quanto riportato dai temi, dei ragazzi, questa dimensione si trova nel coinvolgimento e, come evidenziato dalla teria "usi e gratificazioni" dalla possibile evasione dalla realtà.

L'emblema del reality show, il Grande Fratello. Ma cosa ne pensano i giovanissimi?

POLIGNANO, GIANLUCA
2010/2011

Abstract

La televisione e i programmi al suo interno, sono sempre più frequentemente progettati per adattarsi ad un contenuto multipiattaforma. L'offerta televisiva, diversificata e frammentata, rende necessario ragionare in termini di esperienze che coinvolgono e immergono il telespettatore. Il Grande Fratello risulta essere un ottimo esempio di questo nuovo tipo di televisione; la strategia multimediale attuata lo rendono praticamente onnipresente ed i contenuti trasmessi sono in grado di coinvolgere i fruitori. La relazione, dopo la descrizione del format, in Italia e in Europa, tenta di comprendere la percezione di un particolare pubblico critico: gli studenti di un istituto di istruizione superiore, attraverso un tema libero, da loro svolto, in cui esprimere liberamente le proprie opinioni e il proprio rapporto con il format. Le tematiche emrergenti sono molte e differentemente argomentate, spaziando dalla tutela dei minori, all'isomorfismo del mercato televisivo e, ancora, alla critica dei contenuti che, tramite il "Grande Fratello" invadono il media televisivo. Dove ricercare le motivazioni del successo? a quanto riportato dai temi, dei ragazzi, questa dimensione si trova nel coinvolgimento e, come evidenziato dalla teria "usi e gratificazioni" dalla possibile evasione dalla realtà.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
334879_polignano_gianluca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 506.83 kB
Formato Adobe PDF
506.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112065