Margaret Thatcher is a fundamental figure for the modern politician, both as regards the socio-economic management of a country and for her great rhetorical and communicative skills, due to her rhetorical versatility --which allows her to face different situations and listeners-- guaranteed by her ability to adopt different types of rhetorical registers. Her liberal policies were crucial in boosting Britain's economy, but their implementation ¿as they resulted particularly unpopular-- was made possible thanks to the Prime Minister's rhetorical ability. It was a rhetorical ability that mainly focused on the dissemination of patriotic pride in pursuing a greater good for the United Kingdom. Mrs Thatcher sets herself as an authoritative, sometimes despotic, figure whose success was closely linked to having been able to interpret the needs of her nation, even at the cost of taking the field against her most strenuous opponents. In this essay, I will analyze some of Mrs' Thatcher's typical rhetorical strategies. I will do so by referring to three of the most important tests she had to take; namely, the battle against inflation (which started during the first year of her premiership), the miners' strike and the fight against trade-unions in her second mandate (in 1984), and her strong opposition against Britain's entrance in the European Community and the Monetary Union (in 1988).
Margaret Thatcher è sicuramente una figura fondamentale per il politico moderno, sia per quanto riguarda l'amministrazione socio-economica di uno Stato, sia per la sua grande abilità retorica e comunicativa, dovuta alla sua versatilità retorica, che le permette di affrontare diverse situazioni ed ascoltatori, garantita dalla sua abilità di adottare diverse tipologie di registri retorici. Le sue politiche liberali furono fondamentali nel decollo dell'economia britannica, ma la loro realizzazione- in quanto risultarono particolarmente impopolari- fu resa possibile grazie all'abilità retorica del primo ministro. E' un' abilità retorica incentrata principalmente sulla diffusione di orgoglio patriottico nel perseguire un bene maggiore per il Regno Unito. Mrs Thatcher si pone come una figura autoritaria, talvolta despotica, il cui successo fu particolarmente collegato all'essere stata in grado di interpretare i bisogni della sua Nazione, anche a costo di prendere posizione contro i più duri oppositori. In questo saggio analizzerò alcune delle strategie retoriche tipiche di Margaret Thatcher, riferendomi a tre delle più importanti prove che ha dovuto affrontare; rispettivamente, la battaglia contro l'inflazione (che iniziò durante il primo anno del suo mandato), lo sciopero dei minatori e la lotta contro le trade union nel suo secondo mandato (nel 1984), e la sua forte opposizione all'entrata del Regno Unito nella Comunità Europea e nell'Unione Monetaria.
La retorica di Margaret Thatcher: il ruolo delle strategie verbali a supporto delle politiche economiche
SALUSSOGLIA, PAOLO
2009/2010
Abstract
Margaret Thatcher è sicuramente una figura fondamentale per il politico moderno, sia per quanto riguarda l'amministrazione socio-economica di uno Stato, sia per la sua grande abilità retorica e comunicativa, dovuta alla sua versatilità retorica, che le permette di affrontare diverse situazioni ed ascoltatori, garantita dalla sua abilità di adottare diverse tipologie di registri retorici. Le sue politiche liberali furono fondamentali nel decollo dell'economia britannica, ma la loro realizzazione- in quanto risultarono particolarmente impopolari- fu resa possibile grazie all'abilità retorica del primo ministro. E' un' abilità retorica incentrata principalmente sulla diffusione di orgoglio patriottico nel perseguire un bene maggiore per il Regno Unito. Mrs Thatcher si pone come una figura autoritaria, talvolta despotica, il cui successo fu particolarmente collegato all'essere stata in grado di interpretare i bisogni della sua Nazione, anche a costo di prendere posizione contro i più duri oppositori. In questo saggio analizzerò alcune delle strategie retoriche tipiche di Margaret Thatcher, riferendomi a tre delle più importanti prove che ha dovuto affrontare; rispettivamente, la battaglia contro l'inflazione (che iniziò durante il primo anno del suo mandato), lo sciopero dei minatori e la lotta contro le trade union nel suo secondo mandato (nel 1984), e la sua forte opposizione all'entrata del Regno Unito nella Comunità Europea e nell'Unione Monetaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
331651_u_salussoglia_march2011_final.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
407.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
407.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112055