Nella Relazione, dopo un breve prologo, contenente un po' di storia dell'evoluzione dell'importanza della qualità all'interno delle aziende, viene trattato nel dettaglio il World Class Manufcturing, un nuovo standard produttivo che sta prendendo via via sempre più piede, in tutto mondo, in particolare negli Stati uniti e in Giappone, ma anche in Italia. Vengono trattati soprattutto gli obiettivi e i cosiddetti "Pilastri" che caratterizzano il World Class Manufacturing. Viene anche fatta un'analisi del WCM in Italia, soprattutto attraverso lo studio del caso di FIAT con una rapida panoramica dell'azienda torinese da quando è stato adottato il WCM fino al recente referendum.
Il World Class Manufacturing
ZACCHERO, MATTEO
2010/2011
Abstract
Nella Relazione, dopo un breve prologo, contenente un po' di storia dell'evoluzione dell'importanza della qualità all'interno delle aziende, viene trattato nel dettaglio il World Class Manufcturing, un nuovo standard produttivo che sta prendendo via via sempre più piede, in tutto mondo, in particolare negli Stati uniti e in Giappone, ma anche in Italia. Vengono trattati soprattutto gli obiettivi e i cosiddetti "Pilastri" che caratterizzano il World Class Manufacturing. Viene anche fatta un'analisi del WCM in Italia, soprattutto attraverso lo studio del caso di FIAT con una rapida panoramica dell'azienda torinese da quando è stato adottato il WCM fino al recente referendum.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
279191_tesiworldclassmanufacturing-zaccheromatteo-279191.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
786.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
786.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112025