This thesis was born from the desire to deepen our knowledge regarding the relationship between family emotional socialization and the development of emotional skills in preschool children. Therefore, the objective is to reflect on the decisive role played by the parent in the child's education regarding emotional skills. With these assumptions, the first chapter will present the construct of emotional competence and an analysis of its subcomponents: expression, understanding and regulation of emotions. Furthermore, the concept of family emotional socialization is introduced, as a process through which to transmit and build these skills, within the home, from early childhood. Raising emotionally competent children is a goal that can be achieved using various strategies which, as we will see, range from the parental reaction to the child's emotions, to the possibility of exploiting the child's tendency to observe and imitate the parent when he is struggling with his same emotions, to convey correct ways to express and manage them. Finally, we find emotional coaching, which consists of different techniques to deal with the child's emotions, such as helping him to verbalize them and making him feel understood, normalizing her feelings. The second chapter of the thesis presents some recent international research on the topic, which brings important evidence regarding the key role of family emotional socialization in the emotional formation of the child and regarding the validity of educational programs, such as Turning in to Kids and Let's Connect. The latter are aimed at supporting parents in the acquisition of solid skills to promote positive and supportive emotional socialization and, consequently, the development of excellent emotional skills in their children.
Questo scritto nasce dal desiderio di approfondire la nostra conoscenza riguardo alla relazione tra la socializzazione emotiva familiare e lo sviluppo delle competenze emotive nei bambini di età prescolare. Dunque, si prefigge l’obiettivo di riflettere sul ruolo determinante ricoperto dal genitore nella formazione del figlio circa le abilità emotive. Con questi presupposti, nel primo capitolo verrà presentato il costrutto della competenza emotiva e un’analisi delle sue sottocomponenti: espressione, comprensione e regolazione delle emozioni. Inoltre, viene introdotto il concetto di socializzazione emotiva familiare, come processo attraverso cui trasmettere e costruire queste abilità, tra le mura domestiche, fin dalla prima infanzia. Crescere figli emotivamente competenti è un traguardo che si può raggiungere servendosi di diverse strategie che, come vedremo, spaziano dalla reazione genitoriale alle emozioni del bambino, alla possibilità di sfruttare la tendenza del figlio a osservare e imitare il genitore quando è alle prese con le sue stesse emozioni, per trasmettergli modalità corrette per esprimerle e gestirle. Infine, troviamo il coaching emotivo, che si compone di diverse tecniche per fronteggiare le emozioni del bambino, come aiutarlo a verbalizzarle e farlo sentire compreso, normalizzando i suoi sentimenti. Il secondo capitolo della tesi, presenta alcune recenti ricerche internazionali sull’argomento, che portano importanti evidenze riguardo al ruolo chiave della socializzazione emotiva familiare nella formazione emotiva del bambino e riguardo alla validità di programmi educativi, come Turning in to Kids e Let’s Connect. Questi ultimi sono finalizzati a sostenere i genitori nell’acquisizione di solide abilità per promuovere una socializzazione emotiva positiva e supportiva e, conseguentemente, lo sviluppo di ottime competenze emotive nei loro figli.
La socializzazione emotiva familiare: crescere figli emotivamente competenti
GHIO, KAREN
2023/2024
Abstract
Questo scritto nasce dal desiderio di approfondire la nostra conoscenza riguardo alla relazione tra la socializzazione emotiva familiare e lo sviluppo delle competenze emotive nei bambini di età prescolare. Dunque, si prefigge l’obiettivo di riflettere sul ruolo determinante ricoperto dal genitore nella formazione del figlio circa le abilità emotive. Con questi presupposti, nel primo capitolo verrà presentato il costrutto della competenza emotiva e un’analisi delle sue sottocomponenti: espressione, comprensione e regolazione delle emozioni. Inoltre, viene introdotto il concetto di socializzazione emotiva familiare, come processo attraverso cui trasmettere e costruire queste abilità, tra le mura domestiche, fin dalla prima infanzia. Crescere figli emotivamente competenti è un traguardo che si può raggiungere servendosi di diverse strategie che, come vedremo, spaziano dalla reazione genitoriale alle emozioni del bambino, alla possibilità di sfruttare la tendenza del figlio a osservare e imitare il genitore quando è alle prese con le sue stesse emozioni, per trasmettergli modalità corrette per esprimerle e gestirle. Infine, troviamo il coaching emotivo, che si compone di diverse tecniche per fronteggiare le emozioni del bambino, come aiutarlo a verbalizzarle e farlo sentire compreso, normalizzando i suoi sentimenti. Il secondo capitolo della tesi, presenta alcune recenti ricerche internazionali sull’argomento, che portano importanti evidenze riguardo al ruolo chiave della socializzazione emotiva familiare nella formazione emotiva del bambino e riguardo alla validità di programmi educativi, come Turning in to Kids e Let’s Connect. Questi ultimi sono finalizzati a sostenere i genitori nell’acquisizione di solide abilità per promuovere una socializzazione emotiva positiva e supportiva e, conseguentemente, lo sviluppo di ottime competenze emotive nei loro figli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
965996_tesighiokarenpdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
889.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
889.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112018