I cambiamenti verificatisi negli ultimi secoli, hanno portato a un cambiamento della comune definizione di sofferenza, portando ad una maggiore attenzione quella psicologica. Con il progredire della società, dell’aumento della sua velocità, interconnessione e con i cambiamenti nel mondo lavorativo, hanno iniziato a manifestarsi diversi nuovi disturbi di interesse per la disciplina psicologica. All’interno di questo elaborato si è cercato di analizzare la sindrome del burn-out: le sue origini, i suoi principali sintomi, le caratteristiche che lo distinguono da altri disturbi limitrofi e infine i suoi antecedenti (in ambito organizzativo, interpersonale e personale). Si è analizzato poi il rapporto tra questo disturbo e il lavoro dell’ostetrica: come il burn-out interferisce con il naturale svolgimento delle mansioni delle lavoratrici, quali sono dei fattori di potenziale rischio per le ostetriche da un punto di vista personale ed organizzativo e quali sono dei possibili fattori di protezione. Il tema si è trattato in un’ottica preventiva e di promozione del benessere organizzativo, per riuscire a creare un ambiente lavorativo in cui tutti si sentano in grado di lavorare.

Burn-out e ostetricia: origine del costrutto e correlazione con il lavoro dell’ostetrica

GAMBINO, DANIELE
2023/2024

Abstract

I cambiamenti verificatisi negli ultimi secoli, hanno portato a un cambiamento della comune definizione di sofferenza, portando ad una maggiore attenzione quella psicologica. Con il progredire della società, dell’aumento della sua velocità, interconnessione e con i cambiamenti nel mondo lavorativo, hanno iniziato a manifestarsi diversi nuovi disturbi di interesse per la disciplina psicologica. All’interno di questo elaborato si è cercato di analizzare la sindrome del burn-out: le sue origini, i suoi principali sintomi, le caratteristiche che lo distinguono da altri disturbi limitrofi e infine i suoi antecedenti (in ambito organizzativo, interpersonale e personale). Si è analizzato poi il rapporto tra questo disturbo e il lavoro dell’ostetrica: come il burn-out interferisce con il naturale svolgimento delle mansioni delle lavoratrici, quali sono dei fattori di potenziale rischio per le ostetriche da un punto di vista personale ed organizzativo e quali sono dei possibili fattori di protezione. Il tema si è trattato in un’ottica preventiva e di promozione del benessere organizzativo, per riuscire a creare un ambiente lavorativo in cui tutti si sentano in grado di lavorare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1025382_tesigambino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 565.25 kB
Formato Adobe PDF
565.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112003