L’elaborato esamina gli impatti delle riforme legislative sul settore sportivo in Italia, focalizzandosi sulle trasformazioni normative introdotte per regolamentare il lavoro degli atleti e delle organizzazioni sportive. In particolare vengono analizzati la Legge Delega n. 86 dell'8 agosto 2019 ed i relativi decreti attuativi, il decreto Correttivo (d.lgs. 163/2022) ed il decreto "Correttivo-bis" (d.lgs. 120/2023). Questi cambiamenti normativi mirano a bilanciare le esigenze degli atleti e delle istituzioni sportive, affrontando le criticità e le ambiguità della normativa precedente. Tuttavia, la loro attuazione e interpretazione continuano a essere oggetto di dibattito e adattamento nel contesto sportivo italiano. Successivamente viene approfondito il concetto e l'importanza del modello di business per le aziende contemporanee. Un modello di business efficace permette a un'impresa di mantenere la sostenibilità economica a lungo termine, gestendo aspetti critici come l'innovazione, il marketing e l'organizzazione. Ne vengono descritti i vari elementi fondamentali, tra cui la proposta di valore, le infrastrutture necessarie e i flussi di entrate. Un'attenzione particolare è dedicata al Business Model Canvas (BMC), strumento che consente di visualizzare e valutare sistematicamente i modelli di business. Una chiara comprensione del modello di business può guidare le decisioni strategiche e le scelte operative, favorendo l'adattamento alle dinamiche di mercato e le opportunità di miglioramento e innovazione. Un'attenzione particolare è riservata all'applicazione dei temi trattati attraverso un caso esemplificativo, il "Palavillage SSD", società sportiva dilettantistica di nuova costituzione, che ben rappresenta i contenuti ed i valori della nuova Riforma del Lavoro Sportivo. Il "Palavillage SSD" è anche espressione di un modello di business articolato e degno di nota, che verrà esaminato mediante la rappresentazione grafica del Business Model Canvas (BMC), evidenziando i punti di forza, le opportunità e le sfide che l’approccio presenta. Infine, verranno illustrate le conclusioni dello studio, evidenziando quanto emerso dalla trattazione di temi rilevanti al giorno d’oggi come la Riforma del Lavoro Sportivo e l’applicazione pratica necessaria per sviluppare idee, strutture e organizzazioni sportive efficienti, in grado di performare economicamente nel contesto competitivo contemporaneo.
Dalla riforma del lavoro sportivo al business model: un caso esemplificativo
PERRONE, LUDOVICO
2023/2024
Abstract
L’elaborato esamina gli impatti delle riforme legislative sul settore sportivo in Italia, focalizzandosi sulle trasformazioni normative introdotte per regolamentare il lavoro degli atleti e delle organizzazioni sportive. In particolare vengono analizzati la Legge Delega n. 86 dell'8 agosto 2019 ed i relativi decreti attuativi, il decreto Correttivo (d.lgs. 163/2022) ed il decreto "Correttivo-bis" (d.lgs. 120/2023). Questi cambiamenti normativi mirano a bilanciare le esigenze degli atleti e delle istituzioni sportive, affrontando le criticità e le ambiguità della normativa precedente. Tuttavia, la loro attuazione e interpretazione continuano a essere oggetto di dibattito e adattamento nel contesto sportivo italiano. Successivamente viene approfondito il concetto e l'importanza del modello di business per le aziende contemporanee. Un modello di business efficace permette a un'impresa di mantenere la sostenibilità economica a lungo termine, gestendo aspetti critici come l'innovazione, il marketing e l'organizzazione. Ne vengono descritti i vari elementi fondamentali, tra cui la proposta di valore, le infrastrutture necessarie e i flussi di entrate. Un'attenzione particolare è dedicata al Business Model Canvas (BMC), strumento che consente di visualizzare e valutare sistematicamente i modelli di business. Una chiara comprensione del modello di business può guidare le decisioni strategiche e le scelte operative, favorendo l'adattamento alle dinamiche di mercato e le opportunità di miglioramento e innovazione. Un'attenzione particolare è riservata all'applicazione dei temi trattati attraverso un caso esemplificativo, il "Palavillage SSD", società sportiva dilettantistica di nuova costituzione, che ben rappresenta i contenuti ed i valori della nuova Riforma del Lavoro Sportivo. Il "Palavillage SSD" è anche espressione di un modello di business articolato e degno di nota, che verrà esaminato mediante la rappresentazione grafica del Business Model Canvas (BMC), evidenziando i punti di forza, le opportunità e le sfide che l’approccio presenta. Infine, verranno illustrate le conclusioni dello studio, evidenziando quanto emerso dalla trattazione di temi rilevanti al giorno d’oggi come la Riforma del Lavoro Sportivo e l’applicazione pratica necessaria per sviluppare idee, strutture e organizzazioni sportive efficienti, in grado di performare economicamente nel contesto competitivo contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974923_versionedefinitivatesiperroneludovico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
14.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111985