Questa ricerca esplora i concetti fondamentali della psicologia analitica di Carl Gustav Jung, con un'attenzione particolare agli archetipi e al loro impatto nella cultura popolare giapponese. Nel primo capitolo vengono delineati i concetti principali di Jung, inclusi l'inconscio collettivo, i tipi psicologici, e il complesso. Questi concetti sono analizzati per comprendere le basi teoriche della psicologia junghiana. Il secondo capitolo è dedicato agli archetipi di Jung, definendoli come modelli universali di comportamento e simboli che emergono nell'inconscio collettivo. Vengono esplorati vari archetipi, tra cui il la Persona, l'Ombra, l'Animus e l'Anima e il Sé Nel terzo capitolo, la ricerca si focalizza sull'incorporazione degli archetipi junghiani nella serie di videogiochi "Persona" e nel manga "Berserk". Si esamina come questi media utilizzino gli archetipi per sviluppare personaggi e narrazioni complesse. La tesi cerca di dimostrare come le idee di Jung continuino a influenzare e arricchire la narrativa contemporanea, offrendo nuove prospettive sulla psicologia dei personaggi e sulle storie raccontate nei media moderni.

Gli archetipi di Jung nella cultura popolare giapponese

ANSELMETTI, GIULIO
2023/2024

Abstract

Questa ricerca esplora i concetti fondamentali della psicologia analitica di Carl Gustav Jung, con un'attenzione particolare agli archetipi e al loro impatto nella cultura popolare giapponese. Nel primo capitolo vengono delineati i concetti principali di Jung, inclusi l'inconscio collettivo, i tipi psicologici, e il complesso. Questi concetti sono analizzati per comprendere le basi teoriche della psicologia junghiana. Il secondo capitolo è dedicato agli archetipi di Jung, definendoli come modelli universali di comportamento e simboli che emergono nell'inconscio collettivo. Vengono esplorati vari archetipi, tra cui il la Persona, l'Ombra, l'Animus e l'Anima e il Sé Nel terzo capitolo, la ricerca si focalizza sull'incorporazione degli archetipi junghiani nella serie di videogiochi "Persona" e nel manga "Berserk". Si esamina come questi media utilizzino gli archetipi per sviluppare personaggi e narrazioni complesse. La tesi cerca di dimostrare come le idee di Jung continuino a influenzare e arricchire la narrativa contemporanea, offrendo nuove prospettive sulla psicologia dei personaggi e sulle storie raccontate nei media moderni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1029847_tesianselmettigiulio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 744.93 kB
Formato Adobe PDF
744.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111974