Questa tesi di laurea ha l'obiettivo di portare all'attenzione del lettore il problema socio-economico del fenomeno NEET, ovvero i giovani tra i 15 ai 29 anni che non sono occupati, non si stanno formando e non stanno cercando un lavoro. L'elaborato espone un’analisi dei dati italiani esaminando la situazione sul territorio e i principali eventi che, nel corso degli anni, ne hanno influenzato l'andamento, con un focus sulle problematiche sorte con l'avvento della pandemia da Covid-19. Successivamente si procede ad un confronto con la media europea, da cui emerge come il problema sia particolarmente radicato nel nostro paese. L'Italia si posiziona in coda alla classifica europea per l'alta percentuale di NEET: attualmente il 16,1% dei giovani tra i 15 e 29 anni ricade in questa categoria. I dati mostrano un divario stabile negli anni tra l'andamento italiano e quello della media europea. Di seguito si espongono le politiche e gli interventi messi in atto dallo Stato italiano negli anni per invertire l'andamento di questo fenomeno. Il principale provvedimento è stato il Piano Garanzia Giovani, attuato nel 2014 sulla base delle direttive europee. Infine, verrà evidenziato l'impatto socio-economico del fenomeno analizzando le difficoltà dell'inserimento dei NEET nel mercato del lavoro e nella società odierna.
Fenomeno NEET: dati ed analisi di un problema del terzo millennio
OCCOFERRI, SARA
2023/2024
Abstract
Questa tesi di laurea ha l'obiettivo di portare all'attenzione del lettore il problema socio-economico del fenomeno NEET, ovvero i giovani tra i 15 ai 29 anni che non sono occupati, non si stanno formando e non stanno cercando un lavoro. L'elaborato espone un’analisi dei dati italiani esaminando la situazione sul territorio e i principali eventi che, nel corso degli anni, ne hanno influenzato l'andamento, con un focus sulle problematiche sorte con l'avvento della pandemia da Covid-19. Successivamente si procede ad un confronto con la media europea, da cui emerge come il problema sia particolarmente radicato nel nostro paese. L'Italia si posiziona in coda alla classifica europea per l'alta percentuale di NEET: attualmente il 16,1% dei giovani tra i 15 e 29 anni ricade in questa categoria. I dati mostrano un divario stabile negli anni tra l'andamento italiano e quello della media europea. Di seguito si espongono le politiche e gli interventi messi in atto dallo Stato italiano negli anni per invertire l'andamento di questo fenomeno. Il principale provvedimento è stato il Piano Garanzia Giovani, attuato nel 2014 sulla base delle direttive europee. Infine, verrà evidenziato l'impatto socio-economico del fenomeno analizzando le difficoltà dell'inserimento dei NEET nel mercato del lavoro e nella società odierna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
950104_tesi_di_sara_occoferri-fenomeno_neet_dati_ed_analisi_di_un_problema_del_terzo_millennio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
442.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
442.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111972