Endemic species are characteristics of an area, whose habitat is very important and exclusive to ensure the survival and development of the species. Essential oils are complex mixtures of volatile terpenes and phenolic substances. Medicinal plants are those which, as a product of their metabolic activity, produce substances of interest in pharmaceutical, cosmetic or healthy fields. By drug we mean the organ of the medicinal plant that contains the active ingredients, and which is well stabilised for its conservation and subsequent use.1 The objectives of this thesis are the charactertization of the chemical composition of the essential oils of Croton cajucara and Croton sacaquinha, two endemic species of South America, and evaluate the inhibitory activity towards two enzymes involved in Alzheimer's disease, namely acetylcholinesterase and butyrylcholinesterase. The inhibitory activity of essential oils was evaluated using an in vitro spectrophotometric assay developed using the Ellman method, a colourimetric test that uses acetylcholine iodide and butyrylcholine iodide as substrates, these two substrates are hydrolysed by the enzymes releasing acetic acid or butyric acid and thiocholine. Finally, thiocholine reacts with Ellman's reagent (DNTB) producing a yellow molecule2. The chemical composition of the essential oils varies between them. Analysis of the activity of sacaca and sacaquinha essential oils revealed that they are only weakly active in inhibiting acetylcholinesterase, whereas they are more active against butyrylcholinesterase. Further studies will be necessary to confirm the inhibitory activity and to understand which compounds are responsible for this effect.
Le specie endemiche sono caratteristiche di un territorio, il cui habitat è molto importante ed esclusivo per soddisfare la sopravvivenza e lo sviluppo delle specie. Gli oli essenziali sono miscele complesse di sostanze volatili terpeniche e fenoliche. Sono considerate piante medicinali quelle che, come prodotto della loro attività metabolica producono sostanze di interesse farmaceutico, cosmetico e salutistico. Per droga si intende l’organo della pianta medicinale, che contiene i principi attivi e che è ben stabilizzato per la sua conservazione e successivo utilizzo.1 Gli obiettivi di questa tesi sono stati l’analisi della composizione chimica degli oli essenziali di Croton cajucara e Croton sacaquinha, due specie endemiche del Sud America, e valutare l’attività di inibizione rispetto a due enzimi coinvolti nel morbo di Alzheimer, vale a dire l’acetilcolinesterasi e la butirrilcolinesterasi. Lo studio delle attività inibitorie degli oli essenziali è stato valutato mediante test in vitro spettrofotometrici basati sul metodo di Ellman che è un test colorimetrico che utilizza acetilcolina ioduro e butirrilcolina ioduro come substrati; questi due substrati vengono scissi dagli enzimi in un’unica reazione liberando acido acetico o acido butirrico e tiocolina. Infine, la tiocolina reagendo con il reagente di Ellman (DNTB) porta alla formulazione di un prodotto di colore giallo2. La composizione chimica degli oli essenziali presenta variabilità tra loro. Gli oli essenziali di sacaca e sacaquinha sono risultati essere debolmente attivi nell’inibire acetilcolinesterasi, mentre sono risultati maggiormente attivi nei confronti della butirrilcolinesterasi. Saranno necessari ulteriori studi per confermare l’attività inibitoria e per capire quali sono i composti responsabili di questa attività
Composizione chimica e bioattività degli oli essenziali di Croton cajucara e Croton sacaquinha, due specie endemiche del Sud America.
FUENTES HERNANDEZ, MIGUEL ANGEL
2023/2024
Abstract
Le specie endemiche sono caratteristiche di un territorio, il cui habitat è molto importante ed esclusivo per soddisfare la sopravvivenza e lo sviluppo delle specie. Gli oli essenziali sono miscele complesse di sostanze volatili terpeniche e fenoliche. Sono considerate piante medicinali quelle che, come prodotto della loro attività metabolica producono sostanze di interesse farmaceutico, cosmetico e salutistico. Per droga si intende l’organo della pianta medicinale, che contiene i principi attivi e che è ben stabilizzato per la sua conservazione e successivo utilizzo.1 Gli obiettivi di questa tesi sono stati l’analisi della composizione chimica degli oli essenziali di Croton cajucara e Croton sacaquinha, due specie endemiche del Sud America, e valutare l’attività di inibizione rispetto a due enzimi coinvolti nel morbo di Alzheimer, vale a dire l’acetilcolinesterasi e la butirrilcolinesterasi. Lo studio delle attività inibitorie degli oli essenziali è stato valutato mediante test in vitro spettrofotometrici basati sul metodo di Ellman che è un test colorimetrico che utilizza acetilcolina ioduro e butirrilcolina ioduro come substrati; questi due substrati vengono scissi dagli enzimi in un’unica reazione liberando acido acetico o acido butirrico e tiocolina. Infine, la tiocolina reagendo con il reagente di Ellman (DNTB) porta alla formulazione di un prodotto di colore giallo2. La composizione chimica degli oli essenziali presenta variabilità tra loro. Gli oli essenziali di sacaca e sacaquinha sono risultati essere debolmente attivi nell’inibire acetilcolinesterasi, mentre sono risultati maggiormente attivi nei confronti della butirrilcolinesterasi. Saranno necessari ulteriori studi per confermare l’attività inibitoria e per capire quali sono i composti responsabili di questa attivitàFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871514_tesimiguelfuentes871514.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
494.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
494.83 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111950