Durante la stesura di questo elaborato conclusivo, ho potuto apprendere e approfondire diverse tematiche riguardanti il diritto dell'Unione Europea con un principale focus sulle tematiche riguardanti l'operato di quest'ultima all'interno della Direttiva 2022/2041 Di seguito una breve panoramica dei temi trattati: -Capitolo I, I poteri e le competenze UE in ambito lavorativo, nel quale ho approfondito proprio la base giuridica che questa direttiva ha, gli articoli 151 e 153 TFUE, per sapere come l'Unione Europea possa muoversi verso gli Stati Membri in ambito salariale. -Capitolo II, Contesto e analisi della Direttiva, in questo secondo capitolo ho fatto una approfondita analisi di tutti i considerando in diritto della Direttiva 2022/2041 sul salario minimo e soprattutto degli articoli più importanti della stessa e per finire qualche esempio di Stati Membri che posseggono già un salario minimo legale e al contrario qualche esempio che concerne gli opposti di questi Paesi Membri dell'UE cioè quelli che non lo posseggono ma stabiliscono i salari minimi attraverso la contrattazione collettiva. -Capitolo III, Conclusioni finali, in questo capitolo conclusivo ho analizzato diversi articoli di esperti e professori riguardante il tema trattato nell'elaborato, per finire ho condotto un'analisi sui benefici del salario minimo condotta dall'OIL.
Prospettive e sfide nell'UE: Studio della Direttiva 2022/2041
GASTALDI, PIETRO
2023/2024
Abstract
Durante la stesura di questo elaborato conclusivo, ho potuto apprendere e approfondire diverse tematiche riguardanti il diritto dell'Unione Europea con un principale focus sulle tematiche riguardanti l'operato di quest'ultima all'interno della Direttiva 2022/2041 Di seguito una breve panoramica dei temi trattati: -Capitolo I, I poteri e le competenze UE in ambito lavorativo, nel quale ho approfondito proprio la base giuridica che questa direttiva ha, gli articoli 151 e 153 TFUE, per sapere come l'Unione Europea possa muoversi verso gli Stati Membri in ambito salariale. -Capitolo II, Contesto e analisi della Direttiva, in questo secondo capitolo ho fatto una approfondita analisi di tutti i considerando in diritto della Direttiva 2022/2041 sul salario minimo e soprattutto degli articoli più importanti della stessa e per finire qualche esempio di Stati Membri che posseggono già un salario minimo legale e al contrario qualche esempio che concerne gli opposti di questi Paesi Membri dell'UE cioè quelli che non lo posseggono ma stabiliscono i salari minimi attraverso la contrattazione collettiva. -Capitolo III, Conclusioni finali, in questo capitolo conclusivo ho analizzato diversi articoli di esperti e professori riguardante il tema trattato nell'elaborato, per finire ho condotto un'analisi sui benefici del salario minimo condotta dall'OIL.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
991932_elaboratopietrogastaldi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
542.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
542.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111931