La trasformazione delle città in Humanized City rappresenta una sfida globale che coinvolge molteplici attori e richiede una comprensione approfondita delle dinamiche sociali, economiche e tecnologiche. Questa tesi si propone di esaminare il processo di transizione di Torino da Smart City a Humanized city, con particolare attenzione al coinvolgimento degli stakeholder e alla creazione di valore sostenibile grazie agli strumenti forniti dai pilastri della Stakeholder Theory e ai concetti dell’Economia Sferica. Utilizzando il mito di Ulisse come metafora dell’umanità alla ricerca di un futuro prospero e migliore, la ricerca esplora il ruolo degli stakeholder nella definizione e nell'implementazione delle strategie urbane, delineando un approccio integrato che mira a trasformare Torino, oltre la Smart City, in una Humanized City. Attraverso un'analisi dettagliata della metodologia di ricerca, dei processi di progettazione urbana e delle caratteristiche della Wise City®, la tesi propone un modello innovativo per la gestione e lo sviluppo delle città del futuro. Verranno analizzati i concetti chiave di innovazione, tecnologia e ambiente, contestualizzando il viaggio di Ulisse come un'esplorazione alla ricerca di soluzioni intelligenti e sostenibili per le sfide urbane grazie anche all’Humanovability®. Si evidenzia il ruolo cruciale delle città nell'affrontare le sfide globali e si presenta Torino come un caso di studio significativo per la sua ricca storia industriale e la sua attuale vocazione all'innovazione. La ricerca si basa su un approccio metodologico che integra analisi qualitative e quantitative, con un'attenzione particolare alla partecipazione degli stakeholder nella co-creazione di soluzioni urbane. Attraverso lo studio di casi concreti e interviste con esperti del settore, si evidenzia l'importanza di una governance partecipativa e della collaborazione tra settori pubblico e privato nella realizzazione di progetti urbani innovativi. La Humanized City rappresenta un cambiamento di paradigma che mette al centro l'essere umano, il suo benessere e le relazioni di interdipendenza con gli altri individui e la natura. Si esplora il concetto di Wise City come un luogo che promuove la prosperità individuale e collettiva, integrando tecnologia, sostenibilità e inclusione sociale. Alla fine del viaggio Ulisse scopre l’esistenza in natura di un modello perfetto: l’uomo e la sua biologia. Ulisse ha viaggiato molto eppure la soluzione l’ha sempre avuta a portata di mano, dentro di sé. La città viene quindi costruita ispirandosi all'uomo, dove ogni funzione degli apparati e degli organi è associata alle funzionalità della città. Questo modello riflette la perfezione dell'uomo vitruviano e serve da base per la realizzazione della Humanized city, un'evoluzione della città intelligente che pone l'essere umano al centro dello sviluppo urbano in tutte le accezioni possibili. Infine, si esplora il ruolo delle tecnologie emergenti nella creazione di città più intelligenti e sostenibili. Si discute l'importanza di un approccio ecologico alla progettazione urbana, integrando principi di economia circolare e riduzione dell'impatto ambientale. Si sottolinea l'importanza di una cittadinanza attiva e responsabile nella co-creazione di soluzioni urbane e si riflette sulle implicazioni etiche e sociali di questa trasformazione. In conclusione, la ricerca offre una visione integrata delle sfide e delle opportunità legate alla trasformazione urbana grazie al

Oltre la Smart City: il viaggio di Ulisse verso la Humanized City tra innovazione, sostenibilità e co-creazione di valore

CISSOKO, HALIMATOU
2023/2024

Abstract

La trasformazione delle città in Humanized City rappresenta una sfida globale che coinvolge molteplici attori e richiede una comprensione approfondita delle dinamiche sociali, economiche e tecnologiche. Questa tesi si propone di esaminare il processo di transizione di Torino da Smart City a Humanized city, con particolare attenzione al coinvolgimento degli stakeholder e alla creazione di valore sostenibile grazie agli strumenti forniti dai pilastri della Stakeholder Theory e ai concetti dell’Economia Sferica. Utilizzando il mito di Ulisse come metafora dell’umanità alla ricerca di un futuro prospero e migliore, la ricerca esplora il ruolo degli stakeholder nella definizione e nell'implementazione delle strategie urbane, delineando un approccio integrato che mira a trasformare Torino, oltre la Smart City, in una Humanized City. Attraverso un'analisi dettagliata della metodologia di ricerca, dei processi di progettazione urbana e delle caratteristiche della Wise City®, la tesi propone un modello innovativo per la gestione e lo sviluppo delle città del futuro. Verranno analizzati i concetti chiave di innovazione, tecnologia e ambiente, contestualizzando il viaggio di Ulisse come un'esplorazione alla ricerca di soluzioni intelligenti e sostenibili per le sfide urbane grazie anche all’Humanovability®. Si evidenzia il ruolo cruciale delle città nell'affrontare le sfide globali e si presenta Torino come un caso di studio significativo per la sua ricca storia industriale e la sua attuale vocazione all'innovazione. La ricerca si basa su un approccio metodologico che integra analisi qualitative e quantitative, con un'attenzione particolare alla partecipazione degli stakeholder nella co-creazione di soluzioni urbane. Attraverso lo studio di casi concreti e interviste con esperti del settore, si evidenzia l'importanza di una governance partecipativa e della collaborazione tra settori pubblico e privato nella realizzazione di progetti urbani innovativi. La Humanized City rappresenta un cambiamento di paradigma che mette al centro l'essere umano, il suo benessere e le relazioni di interdipendenza con gli altri individui e la natura. Si esplora il concetto di Wise City come un luogo che promuove la prosperità individuale e collettiva, integrando tecnologia, sostenibilità e inclusione sociale. Alla fine del viaggio Ulisse scopre l’esistenza in natura di un modello perfetto: l’uomo e la sua biologia. Ulisse ha viaggiato molto eppure la soluzione l’ha sempre avuta a portata di mano, dentro di sé. La città viene quindi costruita ispirandosi all'uomo, dove ogni funzione degli apparati e degli organi è associata alle funzionalità della città. Questo modello riflette la perfezione dell'uomo vitruviano e serve da base per la realizzazione della Humanized city, un'evoluzione della città intelligente che pone l'essere umano al centro dello sviluppo urbano in tutte le accezioni possibili. Infine, si esplora il ruolo delle tecnologie emergenti nella creazione di città più intelligenti e sostenibili. Si discute l'importanza di un approccio ecologico alla progettazione urbana, integrando principi di economia circolare e riduzione dell'impatto ambientale. Si sottolinea l'importanza di una cittadinanza attiva e responsabile nella co-creazione di soluzioni urbane e si riflette sulle implicazioni etiche e sociali di questa trasformazione. In conclusione, la ricerca offre una visione integrata delle sfide e delle opportunità legate alla trasformazione urbana grazie al
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
920556_tesilaureamagistrale_cissoko.halimatoupdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.86 MB
Formato Adobe PDF
4.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111928