PhD candidates often face a multitude of demands, encompassing both objective difficulties such as deadlines and goals, and subjective pressures like competition and success. These factors result in high levels of stress throughout the entire journey due to various cognitive, social, and emotional challenges. Situations like these significantly influence psychological and psychosocial adaptation, characterizing postgraduate studies as environments that promote stress. To understand how doctoral students navigate through this period, their coping mechanisms in facing the dynamics of their education are examined, as individuals resort to strategies aimed at minimizing the impact of stressors by mobilizing internal and external resources. This research delves into stress management strategies and coping mechanisms adopted by doctoral students in economics and management at the University of Turin.

I dottorandi si trovano spesso di fronte a una moltitudine di richieste, che comprendono sia difficoltà oggettive come scadenze e obiettivi, sia pressioni soggettive come competizione e successo. Questi fattori comportano elevati livelli di stress lungo l'intero percorso a causa delle varie sfide cognitive, sociali ed emotive. Situazioni come queste influenzano significativamente l'adattamento psicologico e psicosociale, caratterizzando gli studi post-laurea come ambienti che promuovono lo stress. Per comprendere come gli studenti di dottorato navigano attraverso questo periodo, si esaminano i loro meccanismi di coping nell'affrontare le dinamiche della loro formazione, in quanto le persone ricorrono a strategie volte a minimizzare l'impatto degli stressori mobilizzando risorse interne ed esterne. Questa ricerca approfondisce le strategie di gestione dello stress e i meccanismi di coping adottati dagli studenti di dottorato in economia e management presso l'Università di Torino. ​

Stress lavorativo e Accademia: Analisi dei meccanismi di coping adottati dai dottorandi ​

ROSSI, CAMILLA
2023/2024

Abstract

I dottorandi si trovano spesso di fronte a una moltitudine di richieste, che comprendono sia difficoltà oggettive come scadenze e obiettivi, sia pressioni soggettive come competizione e successo. Questi fattori comportano elevati livelli di stress lungo l'intero percorso a causa delle varie sfide cognitive, sociali ed emotive. Situazioni come queste influenzano significativamente l'adattamento psicologico e psicosociale, caratterizzando gli studi post-laurea come ambienti che promuovono lo stress. Per comprendere come gli studenti di dottorato navigano attraverso questo periodo, si esaminano i loro meccanismi di coping nell'affrontare le dinamiche della loro formazione, in quanto le persone ricorrono a strategie volte a minimizzare l'impatto degli stressori mobilizzando risorse interne ed esterne. Questa ricerca approfondisce le strategie di gestione dello stress e i meccanismi di coping adottati dagli studenti di dottorato in economia e management presso l'Università di Torino. ​
ITA
PhD candidates often face a multitude of demands, encompassing both objective difficulties such as deadlines and goals, and subjective pressures like competition and success. These factors result in high levels of stress throughout the entire journey due to various cognitive, social, and emotional challenges. Situations like these significantly influence psychological and psychosocial adaptation, characterizing postgraduate studies as environments that promote stress. To understand how doctoral students navigate through this period, their coping mechanisms in facing the dynamics of their education are examined, as individuals resort to strategies aimed at minimizing the impact of stressors by mobilizing internal and external resources. This research delves into stress management strategies and coping mechanisms adopted by doctoral students in economics and management at the University of Turin.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
924787_stress_lavorativo_e_accademia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111925