La presente tesi si propone di analizzare il quadro giuridico che disciplina i centri storici, esplorando le principali normative e gli strumenti di tutela attualmente in vigore. Nel dettaglio vengono esplicati i diversi approcci alla tutela di questi luoghi, mettendo in luce i risultati e le criticità riscontrate. L'intento finale si traduce nella volontà di offrire un contributo alla comprensione delle dinamiche giuridiche che regolano tali aree. La prima parte del lavoro ha l’obiettivo di fornire una solida base conoscitiva sul quadro normativo riguardante i c.d. centri storici, attraverso una classificazione delle disposizioni coinvolte, dalle più generali alle più specifiche. In particolare, viene effettuata una ricognizione normativa che parte dalle cosiddette Leggi Bottai del 1939, fino ad arrivare al Codice dei beni culturali e del paesaggio. La seconda parte è dedicata al complesso rapporto tra le attività commerciali e il turismo nei centri storici. Al fine di offrire una panoramica completa, viene analizzata l’evoluzione normativa degli insediamenti commerciali in queste aree, partendo dalla legge 11 giugno 1971, n.426 (Disciplina del commercio), passando per la liberalizzazione commerciale introdotta con il cosiddetto decreto Bersani, fino ad arrivare all’art. 52 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. All’interno di questa disamina, vengono approfondite diverse problematiche connesse al tema, come la tutela delle attività tradizionali e dei cosiddetti locali storici. Vengono inoltre identificate possibili soluzioni ai problemi di natura commerciale, come le misure adottate dal Comune di Firenze per queste attività. Infine, l'ultima parte si focalizza sull’analisi dei Piani di gestione dei siti UNESCO, con particolare riferimento all’inclusione dei centri storici nella World Heritage List.
I CENTRI STORICI NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO
GERBAUDO, BEATRICE
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare il quadro giuridico che disciplina i centri storici, esplorando le principali normative e gli strumenti di tutela attualmente in vigore. Nel dettaglio vengono esplicati i diversi approcci alla tutela di questi luoghi, mettendo in luce i risultati e le criticità riscontrate. L'intento finale si traduce nella volontà di offrire un contributo alla comprensione delle dinamiche giuridiche che regolano tali aree. La prima parte del lavoro ha l’obiettivo di fornire una solida base conoscitiva sul quadro normativo riguardante i c.d. centri storici, attraverso una classificazione delle disposizioni coinvolte, dalle più generali alle più specifiche. In particolare, viene effettuata una ricognizione normativa che parte dalle cosiddette Leggi Bottai del 1939, fino ad arrivare al Codice dei beni culturali e del paesaggio. La seconda parte è dedicata al complesso rapporto tra le attività commerciali e il turismo nei centri storici. Al fine di offrire una panoramica completa, viene analizzata l’evoluzione normativa degli insediamenti commerciali in queste aree, partendo dalla legge 11 giugno 1971, n.426 (Disciplina del commercio), passando per la liberalizzazione commerciale introdotta con il cosiddetto decreto Bersani, fino ad arrivare all’art. 52 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. All’interno di questa disamina, vengono approfondite diverse problematiche connesse al tema, come la tutela delle attività tradizionali e dei cosiddetti locali storici. Vengono inoltre identificate possibili soluzioni ai problemi di natura commerciale, come le misure adottate dal Comune di Firenze per queste attività. Infine, l'ultima parte si focalizza sull’analisi dei Piani di gestione dei siti UNESCO, con particolare riferimento all’inclusione dei centri storici nella World Heritage List.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882257_tesi_gerbaudobeatrice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111917