In the corporate context, the integration of ESG factors is becoming increasingly important, an imperative for some organizations. At the same time, the regulatory evolution on these topics leads to an increasingly accentuated interest from a legal point of view on the part of companies. In addition to an initial analysis that traces the birth of ESG criteria, this study seeks to counteract the lack of a standardization system and effective evaluation regarding the TCFD report, through the creation of a qualitative rating. The result is a rating that offers a clear and quantifiable assessment of the quality and completeness of Intesa Sanpaolo's ESG reporting, providing a useful tool for investors and stakeholders to better understand the company's commitment to sustainability and transparency. From a critical perspective, the current European legislation is taken up, analyzing the implementation of the Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) and the MiFID II directive with the related ESG factors, offering a complete and integrated overview of the evolving regulations. The aim is to offer points for improvement and seek to guide other organizations in improving their disclosure practices.

Nel contesto aziendale l’integrazione dei fattori ESG sta diventando sempre più importante, un imperativo per alcune organizzazioni. Di pari passo l’evoluzione normativa su questi argomenti, spinge a un interesse sempre più accentuato dal punto di vista giuridico da parte delle aziende. Oltre a una prima analisi che ripercorre la nascita dei criteri ESG, questo studio cerca di contrastare la mancanza di un sistema di standardizzazione e di una valutazione efficace per quanto riguarda il report TCFD, attraverso la creazione di un rating qualitativo. Il risultato è un rating che offre una valutazione chiara e quantificabile della qualità e della completezza del report ESG di Intesa Sanpaolo, fornendo un utile strumento per investitori e stakeholder per comprendere meglio l'impegno dell'azienda verso la sostenibilità e la trasparenza. In ottica critica viene ripresa l’attuale legislazione europea, analizzando l'implementazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la direttiva MiFID II con i relativi fattori ESG, offrendo una panoramica completa e integrata delle normative in evoluzione. Lo scopo è quello di offrire punti di miglioramento e cercare di guidare altre organizzazioni nel miglioramento delle loro pratiche di disclosure.

Analisi critica della normalizzazione dei report ESG: sviluppo di un sistema di rating per la conformità alle normative in evoluzione e alle disclosures TCFD di Intesa Sanpaolo.

TENACE, NICOLA
2023/2024

Abstract

Nel contesto aziendale l’integrazione dei fattori ESG sta diventando sempre più importante, un imperativo per alcune organizzazioni. Di pari passo l’evoluzione normativa su questi argomenti, spinge a un interesse sempre più accentuato dal punto di vista giuridico da parte delle aziende. Oltre a una prima analisi che ripercorre la nascita dei criteri ESG, questo studio cerca di contrastare la mancanza di un sistema di standardizzazione e di una valutazione efficace per quanto riguarda il report TCFD, attraverso la creazione di un rating qualitativo. Il risultato è un rating che offre una valutazione chiara e quantificabile della qualità e della completezza del report ESG di Intesa Sanpaolo, fornendo un utile strumento per investitori e stakeholder per comprendere meglio l'impegno dell'azienda verso la sostenibilità e la trasparenza. In ottica critica viene ripresa l’attuale legislazione europea, analizzando l'implementazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la direttiva MiFID II con i relativi fattori ESG, offrendo una panoramica completa e integrata delle normative in evoluzione. Lo scopo è quello di offrire punti di miglioramento e cercare di guidare altre organizzazioni nel miglioramento delle loro pratiche di disclosure.
ITA
In the corporate context, the integration of ESG factors is becoming increasingly important, an imperative for some organizations. At the same time, the regulatory evolution on these topics leads to an increasingly accentuated interest from a legal point of view on the part of companies. In addition to an initial analysis that traces the birth of ESG criteria, this study seeks to counteract the lack of a standardization system and effective evaluation regarding the TCFD report, through the creation of a qualitative rating. The result is a rating that offers a clear and quantifiable assessment of the quality and completeness of Intesa Sanpaolo's ESG reporting, providing a useful tool for investors and stakeholders to better understand the company's commitment to sustainability and transparency. From a critical perspective, the current European legislation is taken up, analyzing the implementation of the Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) and the MiFID II directive with the related ESG factors, offering a complete and integrated overview of the evolving regulations. The aim is to offer points for improvement and seek to guide other organizations in improving their disclosure practices.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898618A_tesidacaricare.pdf.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.14 MB
Formato Unknown
3.14 MB Unknown
898618_tesidacaricare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111916