Introduction - This project was inspired by the evolution of the Italian Health System, which is moving from hospital centered vision prevalently focused on acute health problem, to a territorial vision where prevention is considered as the main objective. This study assessed the possibility of educational opportunities in Addiction Services for nursing students regarding prevention and health promotion, in order to understand which skills can be acquired and developed by students, which are necessary in an initiative and pro-active Health system's point of view. Materials and methods - The project was divided in two phases: the planning phase in which the materials necessary for data collection were developed and proper authorizations were asked for, and the realization phase, during which a clinical and observational training in Saluzzo's Addiction Service was carried out. The collected data was then processed, analyzed and compared with the ¿Phase III Clinical Learning Project¿, an educational device currently in use at the University where this study was conducted. Results - The educational opportunities for nursing students in Addiction Services regarding prevention and health promotion are numerous. The educational device mentioned above was adapted to the location and the nursing students evaluation of this specific training context. In Addiction services students can enrich their technical, relational and educational skills, both in an outpatient and territorial setting. Analysis/Discussion - During trainings in hospitals nursing students often experiment themselves in secondary and tertiary prevention, but they have less opportunities to engage themselves in primary prevention, which in this particular context plays a central role. According to Patricia Benner's theory the student is a novice, characterized by behaviors limited by rules and lack of flexibility; these features should be considered in future training programme in this area. Key words - Primary prevention, health promotion, training, nursing student, skills, Addiction Service.

Introduzione - Il progetto trae spunto dall'evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale, orientato al passaggio da una visione ospedalocentrica, che si occupa prevalentemente del problema di salute acuto, ad una visione territoriale, che ha come principale obiettivo la prevenzione. È stata valutata la possibilità di occasioni formative nella prevenzione e promozione della salute per gli studenti infermieri nella realtà dei Ser.D, al fine di comprendere quali competenze possano essere acquisite e sviluppate dallo studente in un'ottica di sanità di iniziativa e di pro-attività. Materiali e metodi - Il progetto si suddivide in due fasi: fase I di progettazione, in cui è stato prodotto il materiale necessario alla raccolta dei dati con regolare autorizzazione; fase II di realizzazione, in cui è stato effettuato lo stage clinico-osservazionale presso il Ser.D di Saluzzo, dove è stato utilizzato il metodo dell'osservazione partecipata. I dati raccolti sono stati successivamente rielaborati, analizzati e confrontati con il progetto di apprendimento clinico di fase III, dispositivo didattico in uso attualmente presso la sede universitaria. Risultati - Le occasioni formative nella prevenzione e promozione della salute sono molteplici nell'area del Ser.D; il dispositivo didattico sopra citato è adattato al percorso e alla valutazione dello studente infermiere anche in questo specifico contesto di stage, ove lo studente può arricchire le proprie competenze tecniche, relazionali ed educative sia sotto l'aspetto ambulatoriale, che territoriale. Analisi/Discussione - Nelle realtà di tirocinio ospedaliere, dove si presta un'assistenza a persone in situazioni cliniche di malattia, lo studente infermiere si sperimenta nell'area della prevenzione secondaria e terziaria, ma ha meno occasioni di cimentarsi nell'ambito della prevenzione primaria, che in questo particolare contesto riveste invece un ruolo centrale. Secondo la teoria sviluppata da Patricia Benner lo studente è un novizio, caratterizzato da un comportamento limitato da regole e privo di flessibilità; queste peculiarità dovranno essere prese in considerazione rispetto ad un futuro percorso formativo in questo ambito. Parole chiave - Prevenzione primaria, promozione della salute, formazione, studente infermiere, competenze, Servizio Pubblico per le Dipendenze.

SERVIZIO DIPENDENZE: PROPOSTA DI UN PERCORSO FORMATIVO PER GLI STUDENTI INFERMIERI

ROLANDO, VALENTINA
2014/2015

Abstract

Introduzione - Il progetto trae spunto dall'evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale, orientato al passaggio da una visione ospedalocentrica, che si occupa prevalentemente del problema di salute acuto, ad una visione territoriale, che ha come principale obiettivo la prevenzione. È stata valutata la possibilità di occasioni formative nella prevenzione e promozione della salute per gli studenti infermieri nella realtà dei Ser.D, al fine di comprendere quali competenze possano essere acquisite e sviluppate dallo studente in un'ottica di sanità di iniziativa e di pro-attività. Materiali e metodi - Il progetto si suddivide in due fasi: fase I di progettazione, in cui è stato prodotto il materiale necessario alla raccolta dei dati con regolare autorizzazione; fase II di realizzazione, in cui è stato effettuato lo stage clinico-osservazionale presso il Ser.D di Saluzzo, dove è stato utilizzato il metodo dell'osservazione partecipata. I dati raccolti sono stati successivamente rielaborati, analizzati e confrontati con il progetto di apprendimento clinico di fase III, dispositivo didattico in uso attualmente presso la sede universitaria. Risultati - Le occasioni formative nella prevenzione e promozione della salute sono molteplici nell'area del Ser.D; il dispositivo didattico sopra citato è adattato al percorso e alla valutazione dello studente infermiere anche in questo specifico contesto di stage, ove lo studente può arricchire le proprie competenze tecniche, relazionali ed educative sia sotto l'aspetto ambulatoriale, che territoriale. Analisi/Discussione - Nelle realtà di tirocinio ospedaliere, dove si presta un'assistenza a persone in situazioni cliniche di malattia, lo studente infermiere si sperimenta nell'area della prevenzione secondaria e terziaria, ma ha meno occasioni di cimentarsi nell'ambito della prevenzione primaria, che in questo particolare contesto riveste invece un ruolo centrale. Secondo la teoria sviluppata da Patricia Benner lo studente è un novizio, caratterizzato da un comportamento limitato da regole e privo di flessibilità; queste peculiarità dovranno essere prese in considerazione rispetto ad un futuro percorso formativo in questo ambito. Parole chiave - Prevenzione primaria, promozione della salute, formazione, studente infermiere, competenze, Servizio Pubblico per le Dipendenze.
ITA
Introduction - This project was inspired by the evolution of the Italian Health System, which is moving from hospital centered vision prevalently focused on acute health problem, to a territorial vision where prevention is considered as the main objective. This study assessed the possibility of educational opportunities in Addiction Services for nursing students regarding prevention and health promotion, in order to understand which skills can be acquired and developed by students, which are necessary in an initiative and pro-active Health system's point of view. Materials and methods - The project was divided in two phases: the planning phase in which the materials necessary for data collection were developed and proper authorizations were asked for, and the realization phase, during which a clinical and observational training in Saluzzo's Addiction Service was carried out. The collected data was then processed, analyzed and compared with the ¿Phase III Clinical Learning Project¿, an educational device currently in use at the University where this study was conducted. Results - The educational opportunities for nursing students in Addiction Services regarding prevention and health promotion are numerous. The educational device mentioned above was adapted to the location and the nursing students evaluation of this specific training context. In Addiction services students can enrich their technical, relational and educational skills, both in an outpatient and territorial setting. Analysis/Discussion - During trainings in hospitals nursing students often experiment themselves in secondary and tertiary prevention, but they have less opportunities to engage themselves in primary prevention, which in this particular context plays a central role. According to Patricia Benner's theory the student is a novice, characterized by behaviors limited by rules and lack of flexibility; these features should be considered in future training programme in this area. Key words - Primary prevention, health promotion, training, nursing student, skills, Addiction Service.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
743041_tesivalentinarolando.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11191