La scoliosi è una deformità della colonna vertebrale che può comparire nell’età dello sviluppo scheletrico; un dismorfismo che modifica strutturalmente la colonna a differenza di tutti gli altri atteggiamenti posturali scorretti che si classificano come dei semplici paramorfismi. La scoliosi può essere sia grave in quanto può provocare dolore e può diventare restrittiva sia lieve non causando nessun problema serio nella vita di tutti i giorni. Le deviazioni fisiologiche “anormali” possono essere causate da molteplici fattori: malformazioni congenite cioè presenti già dalla nascita per cause ereditarie o ambientali, disparità di lunghezza di arti e problemi neuromuscolari. Però nella maggior parte dei casi, l’80% di questi, l’origine non è nota e definiscono questo tipo di problema scoliosi idiopatica. In questo contesto appare rilevante la ginnastica posturale in quanto la persona deve recuperare una postura corretta per evitare di danneggiare ulteriormente la situazione. Il movimento che verrà eseguito non è basato solo sui muscoli ma è un’attività in cui si cerca di stimolare anche il pensiero trasformando l’esercizio in un compito. Il laureato in scienze motorie, chinesiologo, ha il compito di insegnare questo tipo di movimento non meccanicamente ma collegandolo all’attività percettiva e all’organizzazione degli stimoli; il paziente dovrà essere quindi cosciente del proprio programma posturale. Il chinesiologo, inoltre, rappresenta una figura molto importante nell’ambito della prevenzione in quanto il movimento non è solo benessere ma può essere un metodo di precauzione contro l’insorgenza o il peggioramento di “malattie” comprese le problematiche della sfera psicologica. Il laureato in scienze motorie si occupa dello sviluppo fisico di giovani e adulti, diventa indispensabile per riuscire ad eseguire una corretta attività fisica, si interessa degli aspetti psicologici ed educativi utili per uno sviluppo ottimale e aiuta a sviluppare una maggior consapevolezza di sé stesso e del rapporto con i propri coetanei grazie alle attività di gruppo. Bisogna sottolineare, soprattutto tra i giovani, quanto sia importante uno stile di vita sano attraverso una costante attività fisica e una corretta dieta alimentare.

L'attività chinesiologica applicata alle deviazioni del rachide

IBERTI, ELISA
2023/2024

Abstract

La scoliosi è una deformità della colonna vertebrale che può comparire nell’età dello sviluppo scheletrico; un dismorfismo che modifica strutturalmente la colonna a differenza di tutti gli altri atteggiamenti posturali scorretti che si classificano come dei semplici paramorfismi. La scoliosi può essere sia grave in quanto può provocare dolore e può diventare restrittiva sia lieve non causando nessun problema serio nella vita di tutti i giorni. Le deviazioni fisiologiche “anormali” possono essere causate da molteplici fattori: malformazioni congenite cioè presenti già dalla nascita per cause ereditarie o ambientali, disparità di lunghezza di arti e problemi neuromuscolari. Però nella maggior parte dei casi, l’80% di questi, l’origine non è nota e definiscono questo tipo di problema scoliosi idiopatica. In questo contesto appare rilevante la ginnastica posturale in quanto la persona deve recuperare una postura corretta per evitare di danneggiare ulteriormente la situazione. Il movimento che verrà eseguito non è basato solo sui muscoli ma è un’attività in cui si cerca di stimolare anche il pensiero trasformando l’esercizio in un compito. Il laureato in scienze motorie, chinesiologo, ha il compito di insegnare questo tipo di movimento non meccanicamente ma collegandolo all’attività percettiva e all’organizzazione degli stimoli; il paziente dovrà essere quindi cosciente del proprio programma posturale. Il chinesiologo, inoltre, rappresenta una figura molto importante nell’ambito della prevenzione in quanto il movimento non è solo benessere ma può essere un metodo di precauzione contro l’insorgenza o il peggioramento di “malattie” comprese le problematiche della sfera psicologica. Il laureato in scienze motorie si occupa dello sviluppo fisico di giovani e adulti, diventa indispensabile per riuscire ad eseguire una corretta attività fisica, si interessa degli aspetti psicologici ed educativi utili per uno sviluppo ottimale e aiuta a sviluppare una maggior consapevolezza di sé stesso e del rapporto con i propri coetanei grazie alle attività di gruppo. Bisogna sottolineare, soprattutto tra i giovani, quanto sia importante uno stile di vita sano attraverso una costante attività fisica e una corretta dieta alimentare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1027756_tesiibertielisa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111894