Obiettivo: La padronanza delle abilità coordinative favorisce lo sviluppo fisico, cognitivo e sociale dei giovani, costituendo la base per uno stile di vita attivo e sano. Queste abilità sono influenzate da fattori socio-ecologici come età, genere e attività fisica. L’obiettivo principale di questo studio è esaminare la relazione mediante due test motori. I test scelti per raggiungere questo scopo sono il test di Hirtz e il Ktk: durante l’analisi e la registrazione dei dati, si cercherà di valutare l’idoneità di questi test per questo tipo di osservazione e la loro utilità nel fornire riscontri sul livello delle abilità dei soggetti esaminati. Risultati: L’analisi dei dati mostra un miglioramento delle abilità coordinative con l’aumento dell’età dei soggetti; questa prima osservazione sarà accompagnata da uno studio che evidenzia una differenza nei risultati dei test tra maschi e femmine, con un maggior utilizzo della forza nei test per i maschi rispetto alle femmine. Conclusioni: Lo sviluppo delle abilità coordinative dei giovani è influenzato dall’età e dal genere. Sono necessari ulteriori strumenti adeguati e studi su campioni più numerosi e provenienti da contesti sociali diversi per approfondire ulteriormente lo sviluppo delle abilità coordinative nella scuola secondaria di primo grado.
Un' indagine sullo sviluppo delle capacità coordinative nella scuola secondaria di primo grado
SCARAMUZZA, LORENZO
2023/2024
Abstract
Obiettivo: La padronanza delle abilità coordinative favorisce lo sviluppo fisico, cognitivo e sociale dei giovani, costituendo la base per uno stile di vita attivo e sano. Queste abilità sono influenzate da fattori socio-ecologici come età, genere e attività fisica. L’obiettivo principale di questo studio è esaminare la relazione mediante due test motori. I test scelti per raggiungere questo scopo sono il test di Hirtz e il Ktk: durante l’analisi e la registrazione dei dati, si cercherà di valutare l’idoneità di questi test per questo tipo di osservazione e la loro utilità nel fornire riscontri sul livello delle abilità dei soggetti esaminati. Risultati: L’analisi dei dati mostra un miglioramento delle abilità coordinative con l’aumento dell’età dei soggetti; questa prima osservazione sarà accompagnata da uno studio che evidenzia una differenza nei risultati dei test tra maschi e femmine, con un maggior utilizzo della forza nei test per i maschi rispetto alle femmine. Conclusioni: Lo sviluppo delle abilità coordinative dei giovani è influenzato dall’età e dal genere. Sono necessari ulteriori strumenti adeguati e studi su campioni più numerosi e provenienti da contesti sociali diversi per approfondire ulteriormente lo sviluppo delle abilità coordinative nella scuola secondaria di primo grado.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
895585_tesimagistralelorenzoscaramuzza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111891