The thesis investigates the relationship between dividend policy and financial performance of companies listed in the MIB 30 index. The focus is on decisions related to profit distribution and how these influence stock prices through the analysis of financial indicators such as return on investment, profitability, and debt levels. Dividend policy concerns the methods by which companies return capital to equity investors. This can be accomplished through the distribution of dividends or the repurchase of shares. Companies are required to make a decision between retaining profits for new projects and investments, augmenting reserves, or disbursing profits to shareholders. The decision to distribute dividends is made during the ordinary shareholders' meeting in Italy, according to Article 2433 of the Italian Civil Code. Dividends can take many forms, including cash dividends, stock dividends, and share buybacks. The dividend payment process follows a chronological order that includes the announcement date, ex-dividend date, record date, and distribution date. Diverse theories explain the impact of dividend policy on stock prices, such as the "Bird-in-the-Hand" theory, the dividend irrelevance theory by Modigliani-Miller (1961), and the signaling theory by Bhattacharya (1979) The MIB 30 consists of the most capitalized Italian companies from diverse sectors, including finance, telecommunications, energy, manufacturing, and automotive, which are fundamental to the Italian economy. The study investigates the correlation between the price-to-earnings (P/E) ratio and the financial performance of MIB 30 companies in the period 2020-2023, including significant economic events such as the COVID-19 pandemic and the Russia-Ukraine war. The data collection was conducted using statistical methods such as regression analysis and correlation tests to explore the relationships between financial metrics and stock prices. The variables that were examined were the P/E ratio, profit margin, return on assets (ROA), and long-term debt. Descriptive statistics provide an overview of the financial health and performance of the companies studied, revealing a negative correlation between ROA and long-term debt. This suggests that higher levels of debt are associated with lower returns on assets due to debt service costs. The correlations between the variables were quantified through regression analysis and Pearson's correlation tests, indicating that Return on Assets is a significant factor in the P/E ratio. However, the impact of profit margin and long-term debt was less than anticipated. The thesis concludes that ROA is a crucial factor in determining the P/E ratio of MIB 30 companies. According to the initial hypothesis, profit margin and long-term debt did not significantly influence the dependent variable, suggesting that other factors may be more relevant in influencing market valuations of Italian companies. The study emphasizes the significance of enhancing asset profitability to enhance market valuations.
La tesi indaga la relazione tra la politica dei dividendi e la performance finanziaria delle società quotate nell'indice MIB 30. L'attenzione si concentra sulle decisioni relative alla distribuzione degli utili e su come queste influenzino i prezzi delle azioni attraverso l'analisi di indicatori finanziari come il ritorno sugli investimenti, la redditività e i livelli di indebitamento. La politica dei dividendi riguarda i metodi con cui le società restituiscono il capitale agli investitori azionari. Ciò può avvenire attraverso la distribuzione di dividendi o il riacquisto di azioni. Le aziende devono decidere se trattenere gli utili per nuovi progetti e investimenti, aumentare le riserve o distribuire gli utili agli azionisti. In Italia la decisione di distribuire i dividendi viene presa durante l'assemblea ordinaria degli azionisti, ai sensi dell'articolo 2433 del Codice Civile. I dividendi possono assumere diverse forme, tra cui dividendi in contanti, dividendi azionari e riacquisti di azioni. Il processo di pagamento dei dividendi segue un ordine cronologico che comprende la data di annuncio, la data di stacco, la data di registrazione e la data di distribuzione. Diverse teorie spiegano l'impatto della politica dei dividendi sui prezzi delle azioni, come la teoria "Bird-in-the-Hand", la teoria dell'irrilevanza dei dividendi di Modigliani-Miller (1961) e la teoria della segnalazione di Bhattacharya (1979). Il MIB 30 è composto dalle società italiane a maggiore capitalizzazione appartenenti a diversi settori, tra cui finanza, telecomunicazioni, energia, manifattura e automotive, fondamentali per l'economia italiana. Lo studio analizza la correlazione tra il rapporto prezzo/utili (P/E) e la performance finanziaria delle società del MIB 30 nel periodo 2020-2023, includendo eventi economici significativi come la pandemia COVID-19 e la guerra Russia-Ucraina. La raccolta dei dati è stata condotta utilizzando metodi statistici come l'analisi di regressione e i test di correlazione per esplorare le relazioni tra le metriche finanziarie e i prezzi delle azioni. Le variabili esaminate sono state il rapporto P/E, il margine di profitto, il rendimento delle attività (ROA) e il debito a lungo termine. Le statistiche descrittive forniscono una panoramica della salute finanziaria e della performance delle aziende studiate, rivelando una correlazione negativa tra ROA e debito a lungo termine. Ciò suggerisce che livelli più elevati di indebitamento sono associati a rendimenti inferiori sulle attività a causa dei costi di servizio del debito. Le correlazioni tra le variabili sono state quantificate attraverso l'analisi di regressione e i test di correlazione di Pearson, indicando che il rendimento delle attività è un fattore significativo per il rapporto P/E. Tuttavia, l'impatto del margine di profitto e del debito a lungo termine è stato inferiore a quanto previsto. La tesi conclude che il ROA è un fattore cruciale per la determinazione del rapporto P/E delle società del MIB 30. Secondo l'ipotesi iniziale, il margine di profitto e il debito a lungo termine non hanno influenzato in modo significativo la variabile dipendente, suggerendo che altri fattori possono essere più rilevanti nell'influenzare le valutazioni di mercato delle aziende italiane. Lo studio sottolinea l'importanza di aumentare la redditività degli asset per migliorare le valutazioni di mercato.
Comprendere le scelte di politica dei dividendi: Un caso di studio delle imprese del MIB 30
MORANA, CORRADO
2023/2024
Abstract
La tesi indaga la relazione tra la politica dei dividendi e la performance finanziaria delle società quotate nell'indice MIB 30. L'attenzione si concentra sulle decisioni relative alla distribuzione degli utili e su come queste influenzino i prezzi delle azioni attraverso l'analisi di indicatori finanziari come il ritorno sugli investimenti, la redditività e i livelli di indebitamento. La politica dei dividendi riguarda i metodi con cui le società restituiscono il capitale agli investitori azionari. Ciò può avvenire attraverso la distribuzione di dividendi o il riacquisto di azioni. Le aziende devono decidere se trattenere gli utili per nuovi progetti e investimenti, aumentare le riserve o distribuire gli utili agli azionisti. In Italia la decisione di distribuire i dividendi viene presa durante l'assemblea ordinaria degli azionisti, ai sensi dell'articolo 2433 del Codice Civile. I dividendi possono assumere diverse forme, tra cui dividendi in contanti, dividendi azionari e riacquisti di azioni. Il processo di pagamento dei dividendi segue un ordine cronologico che comprende la data di annuncio, la data di stacco, la data di registrazione e la data di distribuzione. Diverse teorie spiegano l'impatto della politica dei dividendi sui prezzi delle azioni, come la teoria "Bird-in-the-Hand", la teoria dell'irrilevanza dei dividendi di Modigliani-Miller (1961) e la teoria della segnalazione di Bhattacharya (1979). Il MIB 30 è composto dalle società italiane a maggiore capitalizzazione appartenenti a diversi settori, tra cui finanza, telecomunicazioni, energia, manifattura e automotive, fondamentali per l'economia italiana. Lo studio analizza la correlazione tra il rapporto prezzo/utili (P/E) e la performance finanziaria delle società del MIB 30 nel periodo 2020-2023, includendo eventi economici significativi come la pandemia COVID-19 e la guerra Russia-Ucraina. La raccolta dei dati è stata condotta utilizzando metodi statistici come l'analisi di regressione e i test di correlazione per esplorare le relazioni tra le metriche finanziarie e i prezzi delle azioni. Le variabili esaminate sono state il rapporto P/E, il margine di profitto, il rendimento delle attività (ROA) e il debito a lungo termine. Le statistiche descrittive forniscono una panoramica della salute finanziaria e della performance delle aziende studiate, rivelando una correlazione negativa tra ROA e debito a lungo termine. Ciò suggerisce che livelli più elevati di indebitamento sono associati a rendimenti inferiori sulle attività a causa dei costi di servizio del debito. Le correlazioni tra le variabili sono state quantificate attraverso l'analisi di regressione e i test di correlazione di Pearson, indicando che il rendimento delle attività è un fattore significativo per il rapporto P/E. Tuttavia, l'impatto del margine di profitto e del debito a lungo termine è stato inferiore a quanto previsto. La tesi conclude che il ROA è un fattore cruciale per la determinazione del rapporto P/E delle società del MIB 30. Secondo l'ipotesi iniziale, il margine di profitto e il debito a lungo termine non hanno influenzato in modo significativo la variabile dipendente, suggerendo che altri fattori possono essere più rilevanti nell'influenzare le valutazioni di mercato delle aziende italiane. Lo studio sottolinea l'importanza di aumentare la redditività degli asset per migliorare le valutazioni di mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1011310_dissertation_morana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
872.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
872.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111880