L'elaborato in questione ha come obiettivo la realizzazione di un'analisi comparativa tra i prodotti finanziari islamici e quelli tradizionali, mettendo in luce le principali analogie e differenze. Attraverso la focalizzazione sull'analisi del costo del capitale proprio è stato possibile pervenire allo Sharia Capital Asset Pricing Model (SCAPM), il quale è la rielaborazione secondo i principi islamici del modello monofattoriale del CAPM. Infine si è voluto approfondire la composizione delle fonti di finanziamento utilizzando il WACC, nonché il costo medio ponderato del capitale.
Analisi sul costo del capitale nel sistema finanziario islamico
FERRETTI, MARTA
2014/2015
Abstract
L'elaborato in questione ha come obiettivo la realizzazione di un'analisi comparativa tra i prodotti finanziari islamici e quelli tradizionali, mettendo in luce le principali analogie e differenze. Attraverso la focalizzazione sull'analisi del costo del capitale proprio è stato possibile pervenire allo Sharia Capital Asset Pricing Model (SCAPM), il quale è la rielaborazione secondo i principi islamici del modello monofattoriale del CAPM. Infine si è voluto approfondire la composizione delle fonti di finanziamento utilizzando il WACC, nonché il costo medio ponderato del capitale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766039_tesiferrettimarta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
788.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
788.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11188