La Tesi "Dalla fiaba al territorio. Una ricerca sul campo" nasce dall'interesse di attuare e sperimentare una strategia di insegnamento che mette in relazione la fiaba popolare con il territorio locale, analizzando i luoghi antropici e naturali circostanti alla scuola, nei quali vivono i bambini. Si vuole scoprire se con questa modalità di insegnamento gli alunni siano motivati a conoscere la propria città, ad osservare e scoprire ciò che sta attorno a loro. La ricerca parte dal presupposto che l'incontro con la fiaba sia molto affascinante e coinvolgente per i bambini, considerata un ottimo strumento nelle attività didattiche svolte della scuola dell'Infanzia per creare esperienze altamente educative, sul piano cognitivo, affettivo, linguistico e creativo. Nella prima parte della tesi vi è la sezione teorica, con il primo capitolo sulla fiaba e i generi narrativi, il secondo con la didattica della fiaba e l'importanza che riveste nel mondo infantile, il terzo sulla fiaba popolare, con particolare riferimento a quella italiana, il quarto sulla scoperta e l'importanza dello spazio per il bambino, il quinto sulle esperienze didattiche svolte nelle scuole italiane per conoscere la fiaba o il territorio. La parte sperimentale, invece, spiega l'esperimento attuato nella scuola dell'infanzia con i bambini di 5-6 anni. Il piano d'esperimento prevede un gruppo di controllo e uno sperimentale, su quest'ultimo viene attuato il laboratorio sulla fiaba. Il laboratorio prevede la lettura di due fiabe popolari piemontesi e le collega al territorio locale, per una durata di circa due mesi. Gli obiettivi sono verificati con due strumenti: un'intervista strutturata e una scala descrittiva. I risultati ottenuti sono quelli desiderati, perché il gruppo sperimentale ottiene significativi cambiamenti rispetto al gruppo di controllo. Tutti i bambini che hanno frequentato il laboratorio dimostrano di conoscere maggiormente il territorio locale e di essere maggiormente interessati nel scoprire la realtà circostante.
Dalla fiaba al territorio. Una ricerca sul campo nella scuola dell'Infanzia.
PELLEGRINO, PAOLA
2010/2011
Abstract
La Tesi "Dalla fiaba al territorio. Una ricerca sul campo" nasce dall'interesse di attuare e sperimentare una strategia di insegnamento che mette in relazione la fiaba popolare con il territorio locale, analizzando i luoghi antropici e naturali circostanti alla scuola, nei quali vivono i bambini. Si vuole scoprire se con questa modalità di insegnamento gli alunni siano motivati a conoscere la propria città, ad osservare e scoprire ciò che sta attorno a loro. La ricerca parte dal presupposto che l'incontro con la fiaba sia molto affascinante e coinvolgente per i bambini, considerata un ottimo strumento nelle attività didattiche svolte della scuola dell'Infanzia per creare esperienze altamente educative, sul piano cognitivo, affettivo, linguistico e creativo. Nella prima parte della tesi vi è la sezione teorica, con il primo capitolo sulla fiaba e i generi narrativi, il secondo con la didattica della fiaba e l'importanza che riveste nel mondo infantile, il terzo sulla fiaba popolare, con particolare riferimento a quella italiana, il quarto sulla scoperta e l'importanza dello spazio per il bambino, il quinto sulle esperienze didattiche svolte nelle scuole italiane per conoscere la fiaba o il territorio. La parte sperimentale, invece, spiega l'esperimento attuato nella scuola dell'infanzia con i bambini di 5-6 anni. Il piano d'esperimento prevede un gruppo di controllo e uno sperimentale, su quest'ultimo viene attuato il laboratorio sulla fiaba. Il laboratorio prevede la lettura di due fiabe popolari piemontesi e le collega al territorio locale, per una durata di circa due mesi. Gli obiettivi sono verificati con due strumenti: un'intervista strutturata e una scala descrittiva. I risultati ottenuti sono quelli desiderati, perché il gruppo sperimentale ottiene significativi cambiamenti rispetto al gruppo di controllo. Tutti i bambini che hanno frequentato il laboratorio dimostrano di conoscere maggiormente il territorio locale e di essere maggiormente interessati nel scoprire la realtà circostante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327226_tutto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111869