La tesi si occupa del complesso rapporto che esiste tra cinema e fumetto e delle principali difficoltà relative al lavoro di trasposizione. Il fumetto supereroico, tra i molti generi esistenti, è stato preso come esempio attraverso la scelta di alcuni film fondamentali sui quali si è concentrato il lavoro. Nel primo capitolo mi occupo della nascita del fumetto supereroico e dei suoi principali sviluppi in quelli che sono stati i suoi primi ottant'anni di vita editoriale; oltre alle informazioni di carattere storiografico si parla anche dell'inevitabile confronto con l'epica classica. Nel secondo capitolo il confronto tra i due medium presi in esame viene affrontato da un punto di vista semiotico per poi passare all'analisi di ¿Watchmen¿ (2009), trasposizione di una graphic novel. Nei capitolo 3 e 4, invece, l'analisi si sposterà sulle saghe cinematografiche dedicate a Batman ( ad opera di Tim Burton prima, di Christopher Nolan poi). Il confronto tra diverse pellicole aventi per protagonista lo stesso personaggio, infatti, mi ha consentito di evidenziare i principali passi avanti fatti dal filone stesso nel corso degli anni e di approfondire alcune significative produzioni di due tra i più grandi registi contemporanei.
L'era del comic book. Il superuomo sul grande schermo
RUSSO, LORENZO
2010/2011
Abstract
La tesi si occupa del complesso rapporto che esiste tra cinema e fumetto e delle principali difficoltà relative al lavoro di trasposizione. Il fumetto supereroico, tra i molti generi esistenti, è stato preso come esempio attraverso la scelta di alcuni film fondamentali sui quali si è concentrato il lavoro. Nel primo capitolo mi occupo della nascita del fumetto supereroico e dei suoi principali sviluppi in quelli che sono stati i suoi primi ottant'anni di vita editoriale; oltre alle informazioni di carattere storiografico si parla anche dell'inevitabile confronto con l'epica classica. Nel secondo capitolo il confronto tra i due medium presi in esame viene affrontato da un punto di vista semiotico per poi passare all'analisi di ¿Watchmen¿ (2009), trasposizione di una graphic novel. Nei capitolo 3 e 4, invece, l'analisi si sposterà sulle saghe cinematografiche dedicate a Batman ( ad opera di Tim Burton prima, di Christopher Nolan poi). Il confronto tra diverse pellicole aventi per protagonista lo stesso personaggio, infatti, mi ha consentito di evidenziare i principali passi avanti fatti dal filone stesso nel corso degli anni e di approfondire alcune significative produzioni di due tra i più grandi registi contemporanei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
305141A_immaginitesi.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.65 MB
Formato
Unknown
|
2.65 MB | Unknown | |
305141_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111849