La presente tesi, dopo un breve percorso storico della Scuola dell'Infanzia, tratta il tema delle abitudini alimentari sottolineando quanto lo stile di vita di oggi le renda squilibrate causando disturbi o malattie nel corso del tempo. Viene in seguito esposta una possibile corretta alimentazione suggerita dalle linee guida dell'INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) e l'importanza di abituare ad essa i bambini sin dai primi anni di vita. Tenendo conto che la scuola è il luogo dove il bambino trascorre la maggior parte del suo tempo, è una buona iniziativa quella di proporre progetti di educazione alimentare che focalizzino la loro attenzione sulle corrette abitudini alimentari. Viene quindi a questo scopo proposto un progetto sperimentale ¿La salute vien mangiando¿ svolto nella scuola dell'infanzia che prevede come attività portante l'esecuzione di ricette in classe.
Le ricette in classe. Un progetto sperimentale svolto nella scuola dell'Infanzia ed atto a focalizzare l'attenzione dei bambini circa la corretta alimentazione.
CAPOZZI, STEFANIA
2010/2011
Abstract
La presente tesi, dopo un breve percorso storico della Scuola dell'Infanzia, tratta il tema delle abitudini alimentari sottolineando quanto lo stile di vita di oggi le renda squilibrate causando disturbi o malattie nel corso del tempo. Viene in seguito esposta una possibile corretta alimentazione suggerita dalle linee guida dell'INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) e l'importanza di abituare ad essa i bambini sin dai primi anni di vita. Tenendo conto che la scuola è il luogo dove il bambino trascorre la maggior parte del suo tempo, è una buona iniziativa quella di proporre progetti di educazione alimentare che focalizzino la loro attenzione sulle corrette abitudini alimentari. Viene quindi a questo scopo proposto un progetto sperimentale ¿La salute vien mangiando¿ svolto nella scuola dell'infanzia che prevede come attività portante l'esecuzione di ricette in classe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327070A_327070stefaniacapozziallegatitesionline.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
939.65 kB
Formato
Unknown
|
939.65 kB | Unknown | |
327070_327070stefaniacapozzitesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111841