Questa tesi si propone di affrontare un excursus sulla maschera dal punto di vista storico e antropologico. Nella prima parte del lavoro la discussione verte sull'etimologia della parola "maschera" seguito da uno studio sulle tradizioni folcloristiche in Italia e in Europa, sulla simbologia attribuita. Nella seconda parte vengono descritte le maschere a noi più note (Arlecchino e i "Vecchi") per la loro storia e le loro caratteristiche. L'ultima parte della tesi è dedicata all'introduzione della figura femminile all'interno della macchina teatrale.In conclusione un cenno alla maschera della Strega, ultima inventata.
La Maschera nella Commedia dell'Arte: simbolo e tradizione
PERACCIO, ROSSANA
2010/2011
Abstract
Questa tesi si propone di affrontare un excursus sulla maschera dal punto di vista storico e antropologico. Nella prima parte del lavoro la discussione verte sull'etimologia della parola "maschera" seguito da uno studio sulle tradizioni folcloristiche in Italia e in Europa, sulla simbologia attribuita. Nella seconda parte vengono descritte le maschere a noi più note (Arlecchino e i "Vecchi") per la loro storia e le loro caratteristiche. L'ultima parte della tesi è dedicata all'introduzione della figura femminile all'interno della macchina teatrale.In conclusione un cenno alla maschera della Strega, ultima inventata.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111830