La relazione di laurea prende in esame due progetti di turismo sociale della Regione Piemonte: "Aria di montagna" e "A scuola di montagna". Nell'analizzare queste due iniziative merita un cenno lo sviluppo del turismo sociale nel nostro paese, nochè la sua evoluzione fino ai giorni nostri. I casi proposti si integrano nella più ampia problematica di come sostenere ed incentivare il turismo nei territori montani della nostra regione. Il patrimonio racchiuso nelle Terre Alte e nelle vallate piemontesi è una risorsa dal potenziale turistico notevole, pertanto meritevole di un'attenzione sempre più crescente da parte dell'offerta turistica di prodotti che valorizzino tali caratteristiche e al contempo siano di aiuto al settore turismo del Piemonte.

Due progetti di turismo sociale della Regione Piemonte: "Aria di montagna" e "A scuola di montagna".

ORDAZZO, CLAUDIA
2009/2010

Abstract

La relazione di laurea prende in esame due progetti di turismo sociale della Regione Piemonte: "Aria di montagna" e "A scuola di montagna". Nell'analizzare queste due iniziative merita un cenno lo sviluppo del turismo sociale nel nostro paese, nochè la sua evoluzione fino ai giorni nostri. I casi proposti si integrano nella più ampia problematica di come sostenere ed incentivare il turismo nei territori montani della nostra regione. Il patrimonio racchiuso nelle Terre Alte e nelle vallate piemontesi è una risorsa dal potenziale turistico notevole, pertanto meritevole di un'attenzione sempre più crescente da parte dell'offerta turistica di prodotti che valorizzino tali caratteristiche e al contempo siano di aiuto al settore turismo del Piemonte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302846_tesiordazzoclaudia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 518.21 kB
Formato Adobe PDF
518.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111766