L'impresa opera all'interno dell'ambiente, inteso in senso fisico e naturale; questo significa che le scelte economiche, poi attuate tramite azioni gestionali impattano in questo ambito. Per ogni impresa che voglia competere, in particolare nei mercati dell'Europa occidentale come negli Stati Uniti, le decisioni e le operazioni riguardanti l'ambiente diventano di valenza strategica e si riferiscono sicuramente al medio-lungo termine. E'importante misurare le performance ambientali, ponendo in essere audit ambientali, per verificare la conformità delle condizioni operative dell'impresa con i requisiti normativi consoni con l'ambiente, ma in primis per accertare che gli aspetti dell'attività di impresa abbia un collegamento con le problematiche ambientali e gli obiettivi di tutela. L'impresa deve predisporre un sistema che raccolga rivelazioni fisiche ed economiche che riguardino l'ambiente, su queste informazioni s'imposta il controllo o audit di controllo. In base a questi risultati si attua una corretta valutazione della gestione ambientale dell'impresa che attraverso l'ecoreporting, può formulare il documento di sintesi: il reporting ambientale o bilancio ambientale. Il bilancio ambientale è un documento informativo destinato all'esterno dell'impresa, essendo redatto per il pubblico e per gli stakeholders (in particolare per quelli esterni), soprattutto necessario per il completamento di sintesi delle attività d'impresa e a conclusione delle attività di auditing ambientale. Il bilancio ambientale è uno strumento di comunicazione volontario a disposizione di tutte quelle imprese che vogliono sviluppare una conoscenza più approfondita delle tematiche ambientali collegate al loro sistema produttivo. Il bilancio ambientale può essere inteso come un punto di arrivo del più ampio sistema di controllo di gestione basato sul contesto ambientale, cioè di una presenza di un ecoreporting nel quale si trovano informazioni quali-quantitative relazionabili con i problemi ambientali, dalle quali si ottiene il documento informativo (bilancio ambientale). Come l'ecoreporting, e altri strumenti del controllo di gestione anche la contabilità ambientale è di tipo volontario e non dipendente da imposizioni normative: anzi si può dire che la contabilità aziendale è parte integrante dell'ecoreporting. Un sistema di ecoreporting si spinge anche verso l'individuazione delle componenti fisiche delle diverse tipologie di costi ambientali, attraverso la costruzione di ¿cruscotti aziendali¿, finalizzati alla misurazione comparata dei flussi fisici, utile per sopportare il monitoraggio completo dei rischi ambientali. L'ecoreporting, inteso come insieme d'attività di rilevazione indirizzata a monitorare ogni aspetto correlabile al fattore ambiente, può essere attuato secondo tecniche differenti; gli approcci comuni possono essere i seguenti: ¿ controlli di conformità; ¿ sistema di gestione dei rischi ambientali; ¿ audit di prevenzione dell'inquinamento; ¿ controlli sui prodotti.
L'ecoreporting e il controllo di gestione
BRUSA, CHRISTIAN
2009/2010
Abstract
L'impresa opera all'interno dell'ambiente, inteso in senso fisico e naturale; questo significa che le scelte economiche, poi attuate tramite azioni gestionali impattano in questo ambito. Per ogni impresa che voglia competere, in particolare nei mercati dell'Europa occidentale come negli Stati Uniti, le decisioni e le operazioni riguardanti l'ambiente diventano di valenza strategica e si riferiscono sicuramente al medio-lungo termine. E'importante misurare le performance ambientali, ponendo in essere audit ambientali, per verificare la conformità delle condizioni operative dell'impresa con i requisiti normativi consoni con l'ambiente, ma in primis per accertare che gli aspetti dell'attività di impresa abbia un collegamento con le problematiche ambientali e gli obiettivi di tutela. L'impresa deve predisporre un sistema che raccolga rivelazioni fisiche ed economiche che riguardino l'ambiente, su queste informazioni s'imposta il controllo o audit di controllo. In base a questi risultati si attua una corretta valutazione della gestione ambientale dell'impresa che attraverso l'ecoreporting, può formulare il documento di sintesi: il reporting ambientale o bilancio ambientale. Il bilancio ambientale è un documento informativo destinato all'esterno dell'impresa, essendo redatto per il pubblico e per gli stakeholders (in particolare per quelli esterni), soprattutto necessario per il completamento di sintesi delle attività d'impresa e a conclusione delle attività di auditing ambientale. Il bilancio ambientale è uno strumento di comunicazione volontario a disposizione di tutte quelle imprese che vogliono sviluppare una conoscenza più approfondita delle tematiche ambientali collegate al loro sistema produttivo. Il bilancio ambientale può essere inteso come un punto di arrivo del più ampio sistema di controllo di gestione basato sul contesto ambientale, cioè di una presenza di un ecoreporting nel quale si trovano informazioni quali-quantitative relazionabili con i problemi ambientali, dalle quali si ottiene il documento informativo (bilancio ambientale). Come l'ecoreporting, e altri strumenti del controllo di gestione anche la contabilità ambientale è di tipo volontario e non dipendente da imposizioni normative: anzi si può dire che la contabilità aziendale è parte integrante dell'ecoreporting. Un sistema di ecoreporting si spinge anche verso l'individuazione delle componenti fisiche delle diverse tipologie di costi ambientali, attraverso la costruzione di ¿cruscotti aziendali¿, finalizzati alla misurazione comparata dei flussi fisici, utile per sopportare il monitoraggio completo dei rischi ambientali. L'ecoreporting, inteso come insieme d'attività di rilevazione indirizzata a monitorare ogni aspetto correlabile al fattore ambiente, può essere attuato secondo tecniche differenti; gli approcci comuni possono essere i seguenti: ¿ controlli di conformità; ¿ sistema di gestione dei rischi ambientali; ¿ audit di prevenzione dell'inquinamento; ¿ controlli sui prodotti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
277796_relazionedilaureabrusac..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
218.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
218.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111751