Lo scopo della mia tesi consiste nell'effettuare un'analisi competitiva della società BasicNet. Il mio lavoro inizia con una descrizione della società, il settore in cui opera, gli obiettivi e i suoi punti di forza, le sue attività e le modalità attraverso le quali raggiunge il consumatore finale. Dopo questo accenno su come è strutturata la società e su come opera nel suo settore, che è l'abbigliamento, la mia attenzione si è focalizzata sull'analisi della competitività aziendale. Questa è stata misurata calcolando gli opportuni indici di bilancio delle varie situazioni che il documento determina (patrimoniale, finanziaria e reddituale). Dall'analisi di questi indici possiamo dire che la risorsa principale degli investimenti della società è il capitale proprio e che vi è un buon equilibrio tra patrimonio netto e gli investimenti a lungo temine, le immobilizzazioni. Inoltre possiamo dire che la società risulta avere un buon grado di elasticità, e questo comporta una maggiore adattabilità alle mutevoli condizioni del mercato, le quali sono frequenti in un settore come l'abbigliamento. Nonostante la struttura finanziaria e patrimoniale risultino equilibrate, non è così per quanto riguarda le liquidità. Infatti la società manifesta tensioni finanziarie di breve periodo nella copertura delle passività correnti sia con le sole liquidità sia con le liquidità e le scorte di magazzino. Passando alla redditività dell'azienda possiamo dire che la redditività della gestione tipica o caratteristica (misurata dal R.O.I ) raggiunge buoni livelli; e le cause sono date dal fatto che la società abbia applicato sia una politica dei volumi sia una politica dei margini. Anche la redditività globale (misurata dal R.O.E. ) raggiunge buoni livelli anche se nell'ultimo anno diminuisce leggermente.

ANALISI DI BILANCIO - IL CASO BASICNET

D'ALEO, VALERIO
2010/2011

Abstract

Lo scopo della mia tesi consiste nell'effettuare un'analisi competitiva della società BasicNet. Il mio lavoro inizia con una descrizione della società, il settore in cui opera, gli obiettivi e i suoi punti di forza, le sue attività e le modalità attraverso le quali raggiunge il consumatore finale. Dopo questo accenno su come è strutturata la società e su come opera nel suo settore, che è l'abbigliamento, la mia attenzione si è focalizzata sull'analisi della competitività aziendale. Questa è stata misurata calcolando gli opportuni indici di bilancio delle varie situazioni che il documento determina (patrimoniale, finanziaria e reddituale). Dall'analisi di questi indici possiamo dire che la risorsa principale degli investimenti della società è il capitale proprio e che vi è un buon equilibrio tra patrimonio netto e gli investimenti a lungo temine, le immobilizzazioni. Inoltre possiamo dire che la società risulta avere un buon grado di elasticità, e questo comporta una maggiore adattabilità alle mutevoli condizioni del mercato, le quali sono frequenti in un settore come l'abbigliamento. Nonostante la struttura finanziaria e patrimoniale risultino equilibrate, non è così per quanto riguarda le liquidità. Infatti la società manifesta tensioni finanziarie di breve periodo nella copertura delle passività correnti sia con le sole liquidità sia con le liquidità e le scorte di magazzino. Passando alla redditività dell'azienda possiamo dire che la redditività della gestione tipica o caratteristica (misurata dal R.O.I ) raggiunge buoni livelli; e le cause sono date dal fatto che la società abbia applicato sia una politica dei volumi sia una politica dei margini. Anche la redditività globale (misurata dal R.O.E. ) raggiunge buoni livelli anche se nell'ultimo anno diminuisce leggermente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
308834_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 686.17 kB
Formato Adobe PDF
686.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111748