L’argomento che ho deciso si sviluppare all’interno della mia tesi consiste nell’analisi della logica di business e dell’organizzazione che può assumere una società operante all’interno del settore dell’intermediazione mobiliare. A questo proposito, deciso di strutturare la tesi in tre capitoli. Nel primo capitolo, ho deciso di introdurre il concetto di forma divisionale, partendo dalla sua definizione. Questa forma organizzativa è molto importante, in quanto è una forma tipica con la quale le società nei settori finanziari in generale si dispongono. Nello specifico, il capitolo parlerà di come è composto questo modello, descrivendo anche i vantaggi e gli svantaggi che questa forma comporta. Descriverò nel dettaglio la figura della holding (la capogruppo), trattando, inoltre, le sue diverse classificazioni. Nel secondo capitolo, ho proceduto con la spiegazione del settore dell’intermediazione mobiliare, iniziando con una breve introduzione sul sistema finanziario. Successivamente, verranno raccontati più nel dettaglio l’intermediazione mobiliare e i suoi attori principali, per poi terminare il capitolo con una descrizione delle caratteristiche principali che accomunano le prime dieci società del settore. Infine, all’interno del terzo capitolo, ho deciso di raccontare una società di intermediazione mobiliare in particolare, ovvero Directa SIM. L’aspetto su cui mi sono soffermato, e che compone l’intero capitolo, è il Business Model Canvas di questa società, nella quale ho rappresentato e spiegato le logiche che si nascondono dietro il suo business.
Directa SIM: business e organizzazione della società
VANA, LUCA AMEDEO
2023/2024
Abstract
L’argomento che ho deciso si sviluppare all’interno della mia tesi consiste nell’analisi della logica di business e dell’organizzazione che può assumere una società operante all’interno del settore dell’intermediazione mobiliare. A questo proposito, deciso di strutturare la tesi in tre capitoli. Nel primo capitolo, ho deciso di introdurre il concetto di forma divisionale, partendo dalla sua definizione. Questa forma organizzativa è molto importante, in quanto è una forma tipica con la quale le società nei settori finanziari in generale si dispongono. Nello specifico, il capitolo parlerà di come è composto questo modello, descrivendo anche i vantaggi e gli svantaggi che questa forma comporta. Descriverò nel dettaglio la figura della holding (la capogruppo), trattando, inoltre, le sue diverse classificazioni. Nel secondo capitolo, ho proceduto con la spiegazione del settore dell’intermediazione mobiliare, iniziando con una breve introduzione sul sistema finanziario. Successivamente, verranno raccontati più nel dettaglio l’intermediazione mobiliare e i suoi attori principali, per poi terminare il capitolo con una descrizione delle caratteristiche principali che accomunano le prime dieci società del settore. Infine, all’interno del terzo capitolo, ho deciso di raccontare una società di intermediazione mobiliare in particolare, ovvero Directa SIM. L’aspetto su cui mi sono soffermato, e che compone l’intero capitolo, è il Business Model Canvas di questa società, nella quale ho rappresentato e spiegato le logiche che si nascondono dietro il suo business.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974599_974599_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
947.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
947.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111732