Le tecnologie che permettono l'implementazione del multiplayer per progetti realizzati su piattaforme di sviluppo come Unity sono diverse. Ciascuno di essi presenta vantaggi e svantaggi ma, inevitabilmente, è necessario impiegare risorse per comprendere il funzionamento generale dell'architettura del multiplayer e per implementarne le proprietà basilari, comuni ad ogni applicazione che voglia usufruire di funzionalità online, come creare una stanza virtuale (chiamata anche lobby), per visualizzare quelle esistenti, eventualmente collegarsi ad una di esse e lasciarla quando desiderato. La domanda che ha guidato questo progetto di tesi, dunque, è stata: esistono, nella letteratura scientifica, sistemi che implementino il multiplayer in modo automatico al fine di velocizzare la pipeline di lavoro per progetti in realtà virtuale? A seguito di un'attenta ricerca di informazioni, la risposta può essere valutata su due fronti diversi. Da un punto di vista implementativo, per tecnologie di sviluppo software come Unity, esistono pacchetti, all'interno del suo Asset Store, che gestiscono questa problematica. Questi sono tutti a pagamento, le versioni più economiche hanno poche review, non sembrano presentare un sufficiente supporto in caso di bug o difficoltà e la documentazione fornita è poca. Guardando il problema rispetto alla letteratura scientifica, invece, ci sono molti lavori che implementano il multiplayer, ma sempre integrandolo con lo specifico caso d'uso di applicazione. A fronte di queste considerazioni, dunque, il mio lavoro è consistito nella creazione di un package per Unity che permettesse di importare il multiplayer nei propri progetti che sfruttano la realtà virtuale, in maniera semplice, fornendo un sistema di menu UI che, a seguito di un setup di progetto iniziale, aggiunga funzionalità online nelle applicazioni. Inoltre, il pacchetto prevede una modalità di esperienza multiplayer di tipo asimmetrico tra utente con visore e utente collegato tramite computer. La funzione di questo giocatore desktop è quella di "master-user", che risulterà invisibile all'interno della partita, pur vedendo tutti i giocatori della realtà virtuale e sarà fornito di una dashboard speciale e personalizzabile in base al progetto con la quale potrà manipolare la scena in modo sincronizzato per tutti i partecipanti.

Sistemi Multiplayer Asimmetrici in Realtà Virtuale

DIMAGGIO, TAMARA
2023/2024

Abstract

Le tecnologie che permettono l'implementazione del multiplayer per progetti realizzati su piattaforme di sviluppo come Unity sono diverse. Ciascuno di essi presenta vantaggi e svantaggi ma, inevitabilmente, è necessario impiegare risorse per comprendere il funzionamento generale dell'architettura del multiplayer e per implementarne le proprietà basilari, comuni ad ogni applicazione che voglia usufruire di funzionalità online, come creare una stanza virtuale (chiamata anche lobby), per visualizzare quelle esistenti, eventualmente collegarsi ad una di esse e lasciarla quando desiderato. La domanda che ha guidato questo progetto di tesi, dunque, è stata: esistono, nella letteratura scientifica, sistemi che implementino il multiplayer in modo automatico al fine di velocizzare la pipeline di lavoro per progetti in realtà virtuale? A seguito di un'attenta ricerca di informazioni, la risposta può essere valutata su due fronti diversi. Da un punto di vista implementativo, per tecnologie di sviluppo software come Unity, esistono pacchetti, all'interno del suo Asset Store, che gestiscono questa problematica. Questi sono tutti a pagamento, le versioni più economiche hanno poche review, non sembrano presentare un sufficiente supporto in caso di bug o difficoltà e la documentazione fornita è poca. Guardando il problema rispetto alla letteratura scientifica, invece, ci sono molti lavori che implementano il multiplayer, ma sempre integrandolo con lo specifico caso d'uso di applicazione. A fronte di queste considerazioni, dunque, il mio lavoro è consistito nella creazione di un package per Unity che permettesse di importare il multiplayer nei propri progetti che sfruttano la realtà virtuale, in maniera semplice, fornendo un sistema di menu UI che, a seguito di un setup di progetto iniziale, aggiunga funzionalità online nelle applicazioni. Inoltre, il pacchetto prevede una modalità di esperienza multiplayer di tipo asimmetrico tra utente con visore e utente collegato tramite computer. La funzione di questo giocatore desktop è quella di "master-user", che risulterà invisibile all'interno della partita, pur vedendo tutti i giocatori della realtà virtuale e sarà fornito di una dashboard speciale e personalizzabile in base al progetto con la quale potrà manipolare la scena in modo sincronizzato per tutti i partecipanti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815311_tesimagistrale_tamara_dimaggio_815311.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.51 MB
Formato Adobe PDF
4.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111719