Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è un disturbo causato da alterazioni del neurosviluppo che porta a deficit nella comunicazione e nell’interazione sociale; colpisce l’1% della popolazione mondiale, con prevalenza di quella maschile. Le cause dell’ASD sono ancora poco chiare ma ad oggi viene definito come disturbo a eziologia multifattoriale perché sembra essere determinato dal contributo di numerosi fattori di rischio; oltre a quelli genetici è stata data molto importanza ai fattori ambientali, che sembrano modificare il microbiota intestinale. In questo elaborato vengono approfonditi i fattori di rischio ambientali durante il periodo pre/perinatale, perché è il momento in cui avviene il massimo sviluppo del sistema nervoso. L’elaborato esplora inizialmente la composizione del microbiota, i suoi molteplici ruoli all’interno dell’essere umano e la colonizzazione dei primi batteri al momento della nascita: la modalità di parto caratterizza il microbiota, che è unico per ogni individuo. Si è osservato che molti soggetti autistici presentano sintomi gastrointestinali, ciò ha spinto i ricercatori a esaminare la composizione microbica intestinale e a determinare il suo potenziale ruolo nel promuovere e riflettere i sintomi dell’ASD. In questo elaborato, grazie a numerosi studi effettuati sui topi, viene confermato il coinvolgimento del microbiota, la cui composizione sembra essere differente tra i pazienti autistici e quelli con sviluppo tipico. Successivamente viene analizzato come un aumento della permeabilità intestinale, dovuta a un cambiamento nella diversità del microbiota, sia una delle vie che influenza il comportamento autistico in quanto provoca neuroinfiammazione. Viene poi trattato il ruolo della comunicazione tra il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso enterico (SNE), detto asse-intestino-cervello, approfondendo la regolazione da parte del microbiota dei neurotrasmettitori quali serotonina, glutammato, dopamina e acido γ-amminobutirrico (GABA), importanti nello sviluppo dell’ASD. Nell’elaborato è stato dedicato un capitolo alle strategie terapeutiche, quali probiotici, prebiotici e trapianto del microbiota fecale, che possono essere adottate per alleviare i sintomi dell’ASD. Infatti ad oggi non esistono cure o trattamenti efficaci e specifici per eliminare completamente il disturbo ma si può agire contenendo i sintomi.

Il ruolo del microbiota intestinale nello sviluppo del disturbo dello spettro autistico

ZANINI, ELISA
2023/2024

Abstract

Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è un disturbo causato da alterazioni del neurosviluppo che porta a deficit nella comunicazione e nell’interazione sociale; colpisce l’1% della popolazione mondiale, con prevalenza di quella maschile. Le cause dell’ASD sono ancora poco chiare ma ad oggi viene definito come disturbo a eziologia multifattoriale perché sembra essere determinato dal contributo di numerosi fattori di rischio; oltre a quelli genetici è stata data molto importanza ai fattori ambientali, che sembrano modificare il microbiota intestinale. In questo elaborato vengono approfonditi i fattori di rischio ambientali durante il periodo pre/perinatale, perché è il momento in cui avviene il massimo sviluppo del sistema nervoso. L’elaborato esplora inizialmente la composizione del microbiota, i suoi molteplici ruoli all’interno dell’essere umano e la colonizzazione dei primi batteri al momento della nascita: la modalità di parto caratterizza il microbiota, che è unico per ogni individuo. Si è osservato che molti soggetti autistici presentano sintomi gastrointestinali, ciò ha spinto i ricercatori a esaminare la composizione microbica intestinale e a determinare il suo potenziale ruolo nel promuovere e riflettere i sintomi dell’ASD. In questo elaborato, grazie a numerosi studi effettuati sui topi, viene confermato il coinvolgimento del microbiota, la cui composizione sembra essere differente tra i pazienti autistici e quelli con sviluppo tipico. Successivamente viene analizzato come un aumento della permeabilità intestinale, dovuta a un cambiamento nella diversità del microbiota, sia una delle vie che influenza il comportamento autistico in quanto provoca neuroinfiammazione. Viene poi trattato il ruolo della comunicazione tra il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso enterico (SNE), detto asse-intestino-cervello, approfondendo la regolazione da parte del microbiota dei neurotrasmettitori quali serotonina, glutammato, dopamina e acido γ-amminobutirrico (GABA), importanti nello sviluppo dell’ASD. Nell’elaborato è stato dedicato un capitolo alle strategie terapeutiche, quali probiotici, prebiotici e trapianto del microbiota fecale, che possono essere adottate per alleviare i sintomi dell’ASD. Infatti ad oggi non esistono cure o trattamenti efficaci e specifici per eliminare completamente il disturbo ma si può agire contenendo i sintomi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1027052_tesizaninielisa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 669.94 kB
Formato Adobe PDF
669.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111709