Con l’avvento dell’era di internet, tutti vengono bombardati di messaggi e nozioni ogni giorno. A partire dallo sviluppo delle nuove tecnologie, in parallelo con i nuovi sistemi di reti, ne hanno fatto largo uso le aziende sul mercato, per rilanciare in modo sempre più massivo i loro prodotti con la loro value proposition. Quest’ultime se non correttamente identificate e trasmesse, rischiano di trasformarsi in un ammasso di messaggi e disordine di informazioni, che provocano disturbo agli utenti. Quindi risulta difficile per i consumatori capire che cosa si cela dietro ogni proposta di valore, se si tratti di una vendita con puro marketing massiccio oppure si riescano a dimostrare un insieme di valori e principi offerti dalle imprese per risolvere i problemi degli utenti. Nasce così l’esigenza per le aziende di distinguersi rispetto alla concorrenza. Questo non per creare una strategia di attacco rispetto ai competitors, ma per delineare i propri punti di forza. Per conoscersi meglio come impresa e tenere salda la propria realtà aziendale, bisogna dare il via alla costruzione del proprio business model canvas. Questo modello permette di unire e analizzare i 9 elementi fondamentali di un’organizzazione. Descrivere i diversi segmenti di clientela a cui un’impresa si rivolge, quali valori e servizi vengono percepiti come importanti dai consumatori. Comprendere meglio come una proposta di valore arrivi al cliente, tramite quali canali e con quali modalità. Analizzare quali siano le risorse chiave, necessarie per le key activities. Cercando comunque di mantenere un equilibrio generale, in particolar modo tra la struttura dei costi e il flusso di ricavi generati. L’obiettivo proposto attraverso questo elaborato è analizzare ogni singolo elemento del business model canvas e la funzione che svolge all’interno dell’impresa, per capire in modo chiaro e coeso come ogni componente sia necessaria perché l’azienda funzioni in equilibrio. Questo studio teorico si può riportare ad un caso pratico, nel settore della cosmesi. Un settore che nell’epoca moderna ha preso sempre più rilevanza, costituito da molteplici brand di spessore. Sicché si tratta dell’ambito salute e cura personale, diventa difficile per i consumatori capire quale sia il prodotto giusto che risponda alle esigenze necessarie. Alla luce di questo risulta importante non scegliere qualsiasi tipo di prodotto casualmente, ma capire quale sia in linea con le necessità del momento, e con la filosofia di business che apporta valore per il consumatore. Per questo motivo, in riferimento all’analisi del settore, l’attenzione si focalizza sul gruppo Rocher, nato dalla principale azienda leader del gruppo Yves Rocher. Inoltre, nel corso di questa tesi si andrà ad esaminare come Yves Rocher, per mettersi in luce, stia cercando non solo di creare nuovi prodotti, ma di riportare in prima linea una filosofia di cosmesi naturale fin dalle origini del processo e accessibile a tutti. In conclusione, analizzare il business model canvas permette alle aziende di avere un’idea chiara su come posizionarsi sul mercato con una proposta di valore ben delineata, che imprime un messaggio chiaro nella mente dei consumatori che cercano di distinguere e identificare i prodotti e servizi secondo le loro necessità.

Analisi business model canvas - settore cosmesi

MAZZAFERRO, GIADA
2023/2024

Abstract

Con l’avvento dell’era di internet, tutti vengono bombardati di messaggi e nozioni ogni giorno. A partire dallo sviluppo delle nuove tecnologie, in parallelo con i nuovi sistemi di reti, ne hanno fatto largo uso le aziende sul mercato, per rilanciare in modo sempre più massivo i loro prodotti con la loro value proposition. Quest’ultime se non correttamente identificate e trasmesse, rischiano di trasformarsi in un ammasso di messaggi e disordine di informazioni, che provocano disturbo agli utenti. Quindi risulta difficile per i consumatori capire che cosa si cela dietro ogni proposta di valore, se si tratti di una vendita con puro marketing massiccio oppure si riescano a dimostrare un insieme di valori e principi offerti dalle imprese per risolvere i problemi degli utenti. Nasce così l’esigenza per le aziende di distinguersi rispetto alla concorrenza. Questo non per creare una strategia di attacco rispetto ai competitors, ma per delineare i propri punti di forza. Per conoscersi meglio come impresa e tenere salda la propria realtà aziendale, bisogna dare il via alla costruzione del proprio business model canvas. Questo modello permette di unire e analizzare i 9 elementi fondamentali di un’organizzazione. Descrivere i diversi segmenti di clientela a cui un’impresa si rivolge, quali valori e servizi vengono percepiti come importanti dai consumatori. Comprendere meglio come una proposta di valore arrivi al cliente, tramite quali canali e con quali modalità. Analizzare quali siano le risorse chiave, necessarie per le key activities. Cercando comunque di mantenere un equilibrio generale, in particolar modo tra la struttura dei costi e il flusso di ricavi generati. L’obiettivo proposto attraverso questo elaborato è analizzare ogni singolo elemento del business model canvas e la funzione che svolge all’interno dell’impresa, per capire in modo chiaro e coeso come ogni componente sia necessaria perché l’azienda funzioni in equilibrio. Questo studio teorico si può riportare ad un caso pratico, nel settore della cosmesi. Un settore che nell’epoca moderna ha preso sempre più rilevanza, costituito da molteplici brand di spessore. Sicché si tratta dell’ambito salute e cura personale, diventa difficile per i consumatori capire quale sia il prodotto giusto che risponda alle esigenze necessarie. Alla luce di questo risulta importante non scegliere qualsiasi tipo di prodotto casualmente, ma capire quale sia in linea con le necessità del momento, e con la filosofia di business che apporta valore per il consumatore. Per questo motivo, in riferimento all’analisi del settore, l’attenzione si focalizza sul gruppo Rocher, nato dalla principale azienda leader del gruppo Yves Rocher. Inoltre, nel corso di questa tesi si andrà ad esaminare come Yves Rocher, per mettersi in luce, stia cercando non solo di creare nuovi prodotti, ma di riportare in prima linea una filosofia di cosmesi naturale fin dalle origini del processo e accessibile a tutti. In conclusione, analizzare il business model canvas permette alle aziende di avere un’idea chiara su come posizionarsi sul mercato con una proposta di valore ben delineata, che imprime un messaggio chiaro nella mente dei consumatori che cercano di distinguere e identificare i prodotti e servizi secondo le loro necessità.
ITA
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
930839_mazzaferro-930839.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 272.7 kB
Formato Adobe PDF
272.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111704