Many people remember the year 2008 for the implications of the financial crisis caused by the burst of the housing market bubble, credit default swaps and other mortgage-backed securities . Riding the wave of resulting discontent in financial institutions, in the same year Satoshi Nakamoto published Bitcoin’s whitepaper introducing to the market the concept of blockchain, a revolutionary tool which allows multiple parties to record and verify transactions without the need of a third authority’s approval. In 2009 the first digital currency traded on a blockchain was introduced on the market: the bitcoin. It didn’t take long for bitcoin, which was initially worth close to nothing and was subject to significant price fluctuations to become the groundbreaking initiator of a whole sector: cryptocurrencies . From 2011 other cryptocurrencies such as Namecoin and Litecoin were founded, followed suit by thousands of others: today there are over 20000 different currencies, with a total market capitalization of 2.50$ Trillion in 2022 . Since 2014, non-fungible tokens (NFTs) further enhanced the crypto universe, linking themselves to the Ethereum blockchain and to the videogames world. Even social media TikTok implemented TikTok Coins, which can be donated or used inside the app and converted from real currencies. Due to their intangible and abstract nature, cryptocurrencies aren’t recognized as legal tender, creating a legal gap which allows transactions carried on in cryptocurrencies to go untaxed. This causes a great loss for tax authorities worldwide, favoring tax evasion and criminal activity. The objective of this thesis is to further update the manual “Taxing Crypto-Asset Transactions: Foundations for a Globally Coordinated Approach” by Shaun Parsons given the evolution of adaptations of digital currencies. The manual identifies the legal basis on which each crypto transaction can be taxed based on the current legislation and the interpretation of rules applied to similar existing transactions. However, the existing tax categories are at times vague, overlapping or disregard completely some aspects of crypto assets' transactions, creating a need for a new, ad hoc and continuously updated legislation. To further develop this point, the research will continue analyzing relevant legal texts such as the Skatteverket v David Hedqvist ECJU case, the OECD BEPS and the Two Pillar resolution compared to the UN Model. In conclusion, we will see how the blockchain has many different uses also outside of crypto assets, and what are the main current applications and developments of cryptocurrencies.
Nell'immaginario comune il 2008 viene ricordato per le conseguenze della crisi finanziaria causata dallo scoppio della bolla immobiliare e della bolla dei credit default swaps e altre obbligazioni ipotcarie. Cavalcando l'onda di malcontento nelle istituzioni finanziarie, nello stesso anno Satoshi Nakamoto pubblica il whitepaper di Bitcoin, un documento scientifico che di fatto rappresenta il certificato di nascita di Bitcoin, presentando al mercato il concetto di blockchain, uno strumento rivoluzionario che permette a diversi soggetti di registrare e verificare transazioni senza il bisogno di approvazione di un'autorità terza. Nel 2009 la prima valuta digitale scambiata su blockchain è stata introdotta sul mercato: il bitcoin. Non ci è voluto molto al bitcoin, che inizialmente aveva un valore quasi nullo e che era soggetto a significative variazioni di prezzo, per diventare l'iniziatore rivoluzionario di un intero settore: le crypto valute. Dal 2011 altre crypto valute come il Namecoin e il Litecoin hanno iniziato ad essere scambiate, seguite in massa in migliaia. Oggi ci sono più di 20000 diverse valute, con una capitalizzazione di mercato che raggiunge i 2.50$ trilioni. Dal 2014, gli NFT (non fungible tokens, gettoni non copiabili) hanno contribuito a sviluppare ulteriormente l'universo delle crypto, collegandosi alla blockchain e valuta Ethereum e al mondo dei videogiochi. Anche i social media come TikTok hanno implementanto i TikTok Coins, una vera e propria valuta convertita da valute "reali" tangibili che può essere donata o usata in app. A causa della loro nature astratta e intangibile, le criptovalute non sono riconosciute come moneta in corso legale, creando una lacuna legislativa che permette alle transazioni effettuate in criptovalute di non essere tassate. Questo causa una grande perdita per le autorità fiscali mondiali, favorendo l'evasione fiscale e le attività criminali. L'obiettivo di questa tesi è di aggiornare ulteriormente il manuale “Taxing Crypto-Asset Transactions: Foundations for a Globally Coordinated Approach” di Shaun Parsons vista l'evoluzione ed i successivi adattamenti delle valute digitali. Il manuale identifica le basi legali in base alle quali ogni transizione effettuata in criptovalute può essere tassata sulla base della legislazione attuale e l'interpretazione delle leggi applicate a transazioni simili già esistenti. Tuttavia le attuali categorie fiscali sono a volte vaghe, si sovrappongono o ignorano completamente alcuni aspetti tipici delle transazioni cripto, creando il bisogno di una legislazione nuova, ad hoc e continuamente aggiornata. Per sviluppare ulteriormente questo punto la ricerca continuerà analizzando alcuni testi giuridici rilevanti come il caso della corte corte europea di giustizia "Skatteverket v David Hedqvist", il progetto BEPS dell'OECD e la risoluzione dei Due Pilastri confrontata al modello delle Nazioni Unite. Per concludere vedremo come la blockchain presenta molti usi diversi anche al di fuori delle attività cripto e quali sono le applicazioni e gli sviluppi delle criptovalute.
Attività crypto attraverso le lenti del diritto tributario
ROSSI, LUDOVICA
2023/2024
Abstract
Nell'immaginario comune il 2008 viene ricordato per le conseguenze della crisi finanziaria causata dallo scoppio della bolla immobiliare e della bolla dei credit default swaps e altre obbligazioni ipotcarie. Cavalcando l'onda di malcontento nelle istituzioni finanziarie, nello stesso anno Satoshi Nakamoto pubblica il whitepaper di Bitcoin, un documento scientifico che di fatto rappresenta il certificato di nascita di Bitcoin, presentando al mercato il concetto di blockchain, uno strumento rivoluzionario che permette a diversi soggetti di registrare e verificare transazioni senza il bisogno di approvazione di un'autorità terza. Nel 2009 la prima valuta digitale scambiata su blockchain è stata introdotta sul mercato: il bitcoin. Non ci è voluto molto al bitcoin, che inizialmente aveva un valore quasi nullo e che era soggetto a significative variazioni di prezzo, per diventare l'iniziatore rivoluzionario di un intero settore: le crypto valute. Dal 2011 altre crypto valute come il Namecoin e il Litecoin hanno iniziato ad essere scambiate, seguite in massa in migliaia. Oggi ci sono più di 20000 diverse valute, con una capitalizzazione di mercato che raggiunge i 2.50$ trilioni. Dal 2014, gli NFT (non fungible tokens, gettoni non copiabili) hanno contribuito a sviluppare ulteriormente l'universo delle crypto, collegandosi alla blockchain e valuta Ethereum e al mondo dei videogiochi. Anche i social media come TikTok hanno implementanto i TikTok Coins, una vera e propria valuta convertita da valute "reali" tangibili che può essere donata o usata in app. A causa della loro nature astratta e intangibile, le criptovalute non sono riconosciute come moneta in corso legale, creando una lacuna legislativa che permette alle transazioni effettuate in criptovalute di non essere tassate. Questo causa una grande perdita per le autorità fiscali mondiali, favorendo l'evasione fiscale e le attività criminali. L'obiettivo di questa tesi è di aggiornare ulteriormente il manuale “Taxing Crypto-Asset Transactions: Foundations for a Globally Coordinated Approach” di Shaun Parsons vista l'evoluzione ed i successivi adattamenti delle valute digitali. Il manuale identifica le basi legali in base alle quali ogni transizione effettuata in criptovalute può essere tassata sulla base della legislazione attuale e l'interpretazione delle leggi applicate a transazioni simili già esistenti. Tuttavia le attuali categorie fiscali sono a volte vaghe, si sovrappongono o ignorano completamente alcuni aspetti tipici delle transazioni cripto, creando il bisogno di una legislazione nuova, ad hoc e continuamente aggiornata. Per sviluppare ulteriormente questo punto la ricerca continuerà analizzando alcuni testi giuridici rilevanti come il caso della corte corte europea di giustizia "Skatteverket v David Hedqvist", il progetto BEPS dell'OECD e la risoluzione dei Due Pilastri confrontata al modello delle Nazioni Unite. Per concludere vedremo come la blockchain presenta molti usi diversi anche al di fuori delle attività cripto e quali sono le applicazioni e gli sviluppi delle criptovalute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974759_tesi_rossi_ludovica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
316.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
316.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111671