Lo statuto dei diritti del contribuente è composto da una serie di disposizioni normative a tutela del contribuente nei confronti del fisco, e stabilisce i diritti che il contribuente può far valere e i doveri che l’amministrazione pubblica deve rispettare. Inoltre, disciplina gli istituti di tutela del contribuente nei confronti degli uffici tributari. Le disposizioni sono contenute nella legge numero 212 del 27 luglio 2000 e le successive modifiche. In questo documento si analizzano nel dettaglio le riforme principali entrate in vigore con l’emanazione del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 219. Il decreto legislativo è composto da tre articoli, dove: - l’articolo 1 contiene le modifiche alla legge n. 212 del 2000, articolato a sua volta in 2 commi: il primo comma, dalla lettera a) alla p) contiene tutte le modifiche mentre il secondo comma contiene la clausola di invarianza finanziaria relative ad alcune specifiche norme del primo comma; - l’articolo 2 ha ad oggetto le disposizioni finali e le abrogazioni; - l’articolo 3 disciplina l’entrata in vigore.

L'impatto della riforma fiscale sullo Statuto dei diritti del contribuente

BRIASCO, LUCA
2023/2024

Abstract

Lo statuto dei diritti del contribuente è composto da una serie di disposizioni normative a tutela del contribuente nei confronti del fisco, e stabilisce i diritti che il contribuente può far valere e i doveri che l’amministrazione pubblica deve rispettare. Inoltre, disciplina gli istituti di tutela del contribuente nei confronti degli uffici tributari. Le disposizioni sono contenute nella legge numero 212 del 27 luglio 2000 e le successive modifiche. In questo documento si analizzano nel dettaglio le riforme principali entrate in vigore con l’emanazione del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 219. Il decreto legislativo è composto da tre articoli, dove: - l’articolo 1 contiene le modifiche alla legge n. 212 del 2000, articolato a sua volta in 2 commi: il primo comma, dalla lettera a) alla p) contiene tutte le modifiche mentre il secondo comma contiene la clausola di invarianza finanziaria relative ad alcune specifiche norme del primo comma; - l’articolo 2 ha ad oggetto le disposizioni finali e le abrogazioni; - l’articolo 3 disciplina l’entrata in vigore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1021706_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 250.47 kB
Formato Adobe PDF
250.47 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111645