Le acque interne del territorio nazionale ospitano da millenni specie ittio-faunistiche autoctone, il cui stato di conservazione risulta purtroppo essere fortemente alterato. È questo il caso della trota marmorata (Salmo [trutta] marmoratus, Cuvier,1817), salmonide che nel territorio della Città Metropolitana di Torino si colloca come specie di importante rilevanza da un punto di vista ecologico, storico e culturale. La IUCN italiana inserisce questo salmonide nelle sue liste rosse, identificandolo come in pericolo critico su tutto il territorio nazionale. Fortunatamente, proprio all’interno dei corsi d’acqua facenti parte della Città Metropolitana di Torino alcuni progetti stanno lavorando da diversi anni per salvaguardare e tutelare questa specie in grave pericolo. Partendo da ricerche condotte da un pool di genetisti sulle popolazioni native residenti nelle acque interne della CMTO e passando per studi recentemente effettuati su territori della provincia di Trento, questo progetto di tesi è stato impegnato nel condurre monitoraggi a fine di ricerca per caratterizzare le acque minori in provincia di Torino nelle quali vengono effettuati ripopolamenti con esemplari di trota marmorata. Utilizzando un elettrostorditore spallabile per l’esecuzione dei campionamenti tramite elettropesca, sono stati monitorati cinque differenti siti nei quali la presenza della trota marmorata (seppur incentivata da azioni di ripopolamento) viene compromessa dalla competizione con l’alloctona trota fario (Salmo trutta). Le analisi dei dati raccolti sul campo mostrano un evidente svantaggio nella competizione per le risorse da parte di Salmo marmoratus rispetto alla concorrente Salmo trutta, per il quale si conclude che la tutela della trota marmorata dovrebbe concentrarsi in azioni mirate a diminuire la convivenza tra queste due specie, convivenza che ha come conseguenza la nascita di esemplari ibridi(frutto della riproduzione tra individui appartenenti a queste due differenti specie) che impoveriscono ulteriormente il patrimonio genetico della trota marmorata.

Monitoraggio e caratterizzazione dei corsi d’acqua minori per l’accrescimento della trota marmorata Salmo [trutta] marmoratus (Cuvier,1817) nella Città Metropolitana di Torino

BOGETTO, EDOARDO
2023/2024

Abstract

Le acque interne del territorio nazionale ospitano da millenni specie ittio-faunistiche autoctone, il cui stato di conservazione risulta purtroppo essere fortemente alterato. È questo il caso della trota marmorata (Salmo [trutta] marmoratus, Cuvier,1817), salmonide che nel territorio della Città Metropolitana di Torino si colloca come specie di importante rilevanza da un punto di vista ecologico, storico e culturale. La IUCN italiana inserisce questo salmonide nelle sue liste rosse, identificandolo come in pericolo critico su tutto il territorio nazionale. Fortunatamente, proprio all’interno dei corsi d’acqua facenti parte della Città Metropolitana di Torino alcuni progetti stanno lavorando da diversi anni per salvaguardare e tutelare questa specie in grave pericolo. Partendo da ricerche condotte da un pool di genetisti sulle popolazioni native residenti nelle acque interne della CMTO e passando per studi recentemente effettuati su territori della provincia di Trento, questo progetto di tesi è stato impegnato nel condurre monitoraggi a fine di ricerca per caratterizzare le acque minori in provincia di Torino nelle quali vengono effettuati ripopolamenti con esemplari di trota marmorata. Utilizzando un elettrostorditore spallabile per l’esecuzione dei campionamenti tramite elettropesca, sono stati monitorati cinque differenti siti nei quali la presenza della trota marmorata (seppur incentivata da azioni di ripopolamento) viene compromessa dalla competizione con l’alloctona trota fario (Salmo trutta). Le analisi dei dati raccolti sul campo mostrano un evidente svantaggio nella competizione per le risorse da parte di Salmo marmoratus rispetto alla concorrente Salmo trutta, per il quale si conclude che la tutela della trota marmorata dovrebbe concentrarsi in azioni mirate a diminuire la convivenza tra queste due specie, convivenza che ha come conseguenza la nascita di esemplari ibridi(frutto della riproduzione tra individui appartenenti a queste due differenti specie) che impoveriscono ulteriormente il patrimonio genetico della trota marmorata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
947250_tesi_di_laurea_triennale_edoardo_bogetto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111631