ABSTRACT INTRODUZIONE: Le modificazioni morfologiche e posturali che si verificano nel periodo antecedente e successivo al parto sono ampiamente descritte in letteratura. È noto come l’attività fisica mirata e la rieducazione posturale siano associate ad un maggior benessere psicofisico e ad un aumento della qualità della vita durante la gravidanza. A tal proposito, il laureato in scienze motorie è il professionista che si occupa di formulare un programma di attività motoria sulla base delle modificazioni biomeccaniche, adattato alla singola persona. OBIETTIVI: L’obiettivo iniziale della ricerca consiste nella descrizione del cambiamento morfologico e dell’adattamento posturale del corpo femminile durante la gravidanza e nell’analisi delle principali strategie di ricondizionamento. In secondo luogo, lo studio mira a delineare la rilevanza della figura professionale del laureato in scienze motorie in quest’ambito, mediante la proposta di un protocollo chinesiologico dedicato al periodo pre e post partum. MATERIALI E METODI: La ricerca bibliografica in materia si è svolta mediante la consultazione delle principali banche dati online e l’analisi della letteratura grigia per l’inquadramento del quesito di ricerca. Gli articoli analizzati afferiscono principalmente agli ambiti della anatomo-fisiologia della gravidanza e della chinesiologia adattata. In un secondo momento, è stato possibile delineare un protocollo chinesiologico sulla base dei risultati ottenuti. RISULTATI: Ricerche scientifiche recenti dimostrano come i benefici per la salute derivanti dall'attività fisica durante la gravidanza siano numerosi, tra i principali: ridotto rischio di un eccessivo aumento di peso gestazionale e minor probabilità di sviluppare condizioni a rischio come diabete gestazionale, preeclampsia, parto pretermine e complicanze durante il parto, vene varicose e trombosi venosa profonda. I benefici psicologici derivanti dall'attività fisica durante la gravidanza sono relativi alla riduzione della percezione di stress, ansia e depressione, nonché una migliore qualità della vita percepita. Inoltre, è stato riscontrato come le donne che sono più attive durante la gravidanza abbiano maggiori probabilità di continuare l'attività fisica durante il post- partum ed un miglior adattamento posturale al cambiamento morfologico dovuto alla gravidanza. Le risposte fisiologiche all'esercizio fisico, come le variazioni della frequenza cardiaca, della gittata cardiaca, della ventilazione e del dispendio energetico, sono tutte maggiori durante la gravidanza e possono modificarsi ulteriormente con il progredire della stessa. Inoltre, la lassità dei tessuti tipica di questo particolare periodo di vita può esporre la donna ad un rischio maggiore di lesioni muscolari. A tal proposito l’attività fisica adattata è necessaria per ridurre il rischio di lesioni sia per la madre che per il bambino. CONCLUSIONI: A seguito delle informazioni ottenute risulta fondamentale affidare la programmazione posturale dell’attività fisica ad un professionista formato: il laureato in scienze motorie. Tale processo deve avvenire sulla base delle principali linee guida riguardanti l’attività fisica in gravidanza. Il presente studio ha quindi permesso la creazione di un protocollo chinesiologico pre e post partum sulla base delle principali evidenze scientifiche analizzate. PAROLE CHIAVE: gravidanza, postura, chinesionogia, adattamento, modificazioni morfologiche, attività fisiche.
Il cambiamento morfologico, l’adattamento posturale e il ricondizionamento della donna in gravidanza: proposta di protocollo chinesiologico pre e post partum
GUIDI, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
ABSTRACT INTRODUZIONE: Le modificazioni morfologiche e posturali che si verificano nel periodo antecedente e successivo al parto sono ampiamente descritte in letteratura. È noto come l’attività fisica mirata e la rieducazione posturale siano associate ad un maggior benessere psicofisico e ad un aumento della qualità della vita durante la gravidanza. A tal proposito, il laureato in scienze motorie è il professionista che si occupa di formulare un programma di attività motoria sulla base delle modificazioni biomeccaniche, adattato alla singola persona. OBIETTIVI: L’obiettivo iniziale della ricerca consiste nella descrizione del cambiamento morfologico e dell’adattamento posturale del corpo femminile durante la gravidanza e nell’analisi delle principali strategie di ricondizionamento. In secondo luogo, lo studio mira a delineare la rilevanza della figura professionale del laureato in scienze motorie in quest’ambito, mediante la proposta di un protocollo chinesiologico dedicato al periodo pre e post partum. MATERIALI E METODI: La ricerca bibliografica in materia si è svolta mediante la consultazione delle principali banche dati online e l’analisi della letteratura grigia per l’inquadramento del quesito di ricerca. Gli articoli analizzati afferiscono principalmente agli ambiti della anatomo-fisiologia della gravidanza e della chinesiologia adattata. In un secondo momento, è stato possibile delineare un protocollo chinesiologico sulla base dei risultati ottenuti. RISULTATI: Ricerche scientifiche recenti dimostrano come i benefici per la salute derivanti dall'attività fisica durante la gravidanza siano numerosi, tra i principali: ridotto rischio di un eccessivo aumento di peso gestazionale e minor probabilità di sviluppare condizioni a rischio come diabete gestazionale, preeclampsia, parto pretermine e complicanze durante il parto, vene varicose e trombosi venosa profonda. I benefici psicologici derivanti dall'attività fisica durante la gravidanza sono relativi alla riduzione della percezione di stress, ansia e depressione, nonché una migliore qualità della vita percepita. Inoltre, è stato riscontrato come le donne che sono più attive durante la gravidanza abbiano maggiori probabilità di continuare l'attività fisica durante il post- partum ed un miglior adattamento posturale al cambiamento morfologico dovuto alla gravidanza. Le risposte fisiologiche all'esercizio fisico, come le variazioni della frequenza cardiaca, della gittata cardiaca, della ventilazione e del dispendio energetico, sono tutte maggiori durante la gravidanza e possono modificarsi ulteriormente con il progredire della stessa. Inoltre, la lassità dei tessuti tipica di questo particolare periodo di vita può esporre la donna ad un rischio maggiore di lesioni muscolari. A tal proposito l’attività fisica adattata è necessaria per ridurre il rischio di lesioni sia per la madre che per il bambino. CONCLUSIONI: A seguito delle informazioni ottenute risulta fondamentale affidare la programmazione posturale dell’attività fisica ad un professionista formato: il laureato in scienze motorie. Tale processo deve avvenire sulla base delle principali linee guida riguardanti l’attività fisica in gravidanza. Il presente studio ha quindi permesso la creazione di un protocollo chinesiologico pre e post partum sulla base delle principali evidenze scientifiche analizzate. PAROLE CHIAVE: gravidanza, postura, chinesionogia, adattamento, modificazioni morfologiche, attività fisiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
961937_tesilaureatriennalefrancescaguidi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111623