Questo studio esamina l'impatto ambientale, sociale ed etico derivante dall'utilizzo di ChatGPT, un avanzato modello di linguaggio basato su intelligenza artificiale. Attraverso un'analisi dettagliata delle risorse necessarie richieste e delle conseguenze sull'occupazione umana, l'obiettivo principale è valutare la sostenibilità di ChatGPT. La ricerca esplora inoltre strategie e raccomandazioni per migliorare l'efficienza energetica e affrontare le sfide sociali correlate all'adozione di questa tecnologia. Infine, le conclusioni offrono una prospettiva sulle attuali e future conseguenze di ChatGPT, evidenziando l'importanza di soluzioni sostenibili nelle tecnologie.
Analisi dell'impatto ambientale e sociale di ChatGPT: verso una sostenibilità tecnologica
NALI, CRISTIANA
2023/2024
Abstract
Questo studio esamina l'impatto ambientale, sociale ed etico derivante dall'utilizzo di ChatGPT, un avanzato modello di linguaggio basato su intelligenza artificiale. Attraverso un'analisi dettagliata delle risorse necessarie richieste e delle conseguenze sull'occupazione umana, l'obiettivo principale è valutare la sostenibilità di ChatGPT. La ricerca esplora inoltre strategie e raccomandazioni per migliorare l'efficienza energetica e affrontare le sfide sociali correlate all'adozione di questa tecnologia. Infine, le conclusioni offrono una prospettiva sulle attuali e future conseguenze di ChatGPT, evidenziando l'importanza di soluzioni sostenibili nelle tecnologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1016465_analisidellimpattoambientaleesocialedichatgptversounasostenibilitateconologica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
503.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
503.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111610