Nel mondo dello sport gli atleti agonisti si confrontano non solo con le sfide della competizione, ma anche con il rischio di infortuni che possono compromettere sia la loro carriera che la loro salute. Tra le diverse discipline sportive, i nuotatori agonisti sono particolarmente esposti a questo rischio, considerando l'importanza e la delicatezza della spalla nella pratica di uno sport come il nuoto. Sebbene altri infortuni, come quelli al ginocchio, all'anca e alla parte bassa della schiena, siano stati documentati, è la spalla a rappresentare una preoccupazione predominante per gli atleti di questa disciplina. La comprensione delle dinamiche e dei segnali derivanti da un possibile infortunio e l’applicazione di strategie preventive mirate potrebbe migliorare notevolmente la salute e la prestazione degli atleti, permettendo loro di perseguire una carriera sportiva duratura e sostenibile nel lungo termine. A tal fine questo elaborato si pone l’obbiettivo di indagare le principali patologie riguardanti l’articolazione della spalla, in modo da riconoscerne i primi segnali e lavorare attivamente tramite interventi multidisciplinari, tra i quali stilare un programma di esercizi di rinforzo dell’articolazione su misura, per anticipare e scongiurare infortuni. In un mondo sempre più veloce e focalizzato esclusivamente al raggiungimento dei risultati è importante spostare l’attenzione sulla salute come obbiettivo principale per la salvaguardia degli atleti, non solo nel nuoto, ma in qualsiasi altra disciplina.

“La spalla del nuotatore”: epidemiologia degli infortuni e strategie di prevenzione

MUSSO, VALENTINA
2023/2024

Abstract

Nel mondo dello sport gli atleti agonisti si confrontano non solo con le sfide della competizione, ma anche con il rischio di infortuni che possono compromettere sia la loro carriera che la loro salute. Tra le diverse discipline sportive, i nuotatori agonisti sono particolarmente esposti a questo rischio, considerando l'importanza e la delicatezza della spalla nella pratica di uno sport come il nuoto. Sebbene altri infortuni, come quelli al ginocchio, all'anca e alla parte bassa della schiena, siano stati documentati, è la spalla a rappresentare una preoccupazione predominante per gli atleti di questa disciplina. La comprensione delle dinamiche e dei segnali derivanti da un possibile infortunio e l’applicazione di strategie preventive mirate potrebbe migliorare notevolmente la salute e la prestazione degli atleti, permettendo loro di perseguire una carriera sportiva duratura e sostenibile nel lungo termine. A tal fine questo elaborato si pone l’obbiettivo di indagare le principali patologie riguardanti l’articolazione della spalla, in modo da riconoscerne i primi segnali e lavorare attivamente tramite interventi multidisciplinari, tra i quali stilare un programma di esercizi di rinforzo dell’articolazione su misura, per anticipare e scongiurare infortuni. In un mondo sempre più veloce e focalizzato esclusivamente al raggiungimento dei risultati è importante spostare l’attenzione sulla salute come obbiettivo principale per la salvaguardia degli atleti, non solo nel nuoto, ma in qualsiasi altra disciplina.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
954878_elaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.76 MB
Formato Adobe PDF
8.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111608