This paper aims to analyse the phenomenon of flashbulb memories (FBMs) and the hypotheses concerning the mental images elaboration processes, in sighted and blind individuals. The paper firstly explains the concept of FBMs, setting out the experimental studies on the topic and showing the models of FBMs formation present in the literature. It continues with an excursus on the sensory faculties, concentrating on the different possibilities of compensation that, in case of blindness, can be provided by the other sensory faculties. The third chapter of the paper explores blindness from a psychological point of view, analyzing the influence of the pathology on blind individuals, with regard to cognitive, emotional and behavioural aspects. The conclusions provides an example of a questionnaire, conceived in order to investigate the presence or not of FBMs in blind individuals. To pursue this aim, the paper suggests a research focused on the investigation of this particular autobiographical memory in blind individuals.
La presente tesi mostra l'obiettivo di analizzare il fenomeno delle flashbulb memories (FBMs) e le ipotesi riguardanti i processi di elaborazione delle immagini mentali, in soggetti vedenti e non vedenti. Nella sua parte iniziale l'elaborato spiega il concetto di FBMs, presenta gli studi sperimentali svolti al riguardo e i modelli di formazione delle FBMs presenti in letteratura. Esso prosegue con un excursus sulle facoltà sensoriali dei non vedenti, prestando singolare attenzione alle possibilità di compensazione offerte in caso di cecità, da parte delle altre facoltà sensoriali. In seguito, si analizza il ruolo dell'esperienza sensoriale nell'elaborazione di immagini mentali. Il terzo capitolo dell'elaborato esplora la cecità da un punto di vista psicologico, analizzando l'influenza della patologia sui soggetti non vedenti, a livello cognitivo, emozionale e comportamentale. Il capitolo conclusivo cerca di illustrare quali ipotesi è possibile sviluppare riguardo l'eventuale presenza delle FBMs nei non vedenti. A perseguimento di tale obiettivo, si propone un progetto di ricerca, avente lo scopo di indagare la presenza di questo tipo di memoria autobiografica nel non vedente.
Flashbulb memories e cecità
MOIRAGHI, EMANUELA
2010/2011
Abstract
La presente tesi mostra l'obiettivo di analizzare il fenomeno delle flashbulb memories (FBMs) e le ipotesi riguardanti i processi di elaborazione delle immagini mentali, in soggetti vedenti e non vedenti. Nella sua parte iniziale l'elaborato spiega il concetto di FBMs, presenta gli studi sperimentali svolti al riguardo e i modelli di formazione delle FBMs presenti in letteratura. Esso prosegue con un excursus sulle facoltà sensoriali dei non vedenti, prestando singolare attenzione alle possibilità di compensazione offerte in caso di cecità, da parte delle altre facoltà sensoriali. In seguito, si analizza il ruolo dell'esperienza sensoriale nell'elaborazione di immagini mentali. Il terzo capitolo dell'elaborato esplora la cecità da un punto di vista psicologico, analizzando l'influenza della patologia sui soggetti non vedenti, a livello cognitivo, emozionale e comportamentale. Il capitolo conclusivo cerca di illustrare quali ipotesi è possibile sviluppare riguardo l'eventuale presenza delle FBMs nei non vedenti. A perseguimento di tale obiettivo, si propone un progetto di ricerca, avente lo scopo di indagare la presenza di questo tipo di memoria autobiografica nel non vedente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705054_tesiilivello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
991.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
991.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111584