Nella tesi presento la teoria di Kripke e Putnam per i termini di specie naturale e la relazione tra questa teoria semantica e l'essenzialismo in biologia. In una prima parte della tesi - capitoli 1 e 2 - presento la teoria semantica di Kripke e Putnam e la tesi metafisica sulla quale questa si poggia, considerando in particolare il punto di vista della biologia evoluzionistica sul problema delle specie e mostrando quindi i problemi che si pongono per la posizione metafisica di Kripke e Putnam. In una seconda parte della tesi - capitoli 3 e 4 - considero nuove forme di essenzialismo che sono state proposte più recentemente, diverse dall'essenzialismo delle proprietà intrinseche di Kripke e Putnam e più vicino a quanto ci dice la biologia oggi sulle specie; anche queste nuove teorie hanno diversi problemi e - sostengo nell'ultimo capitolo - non possono porsi a fondamento metafisico della tesi semantica sostenuta da Kripke e Putnam. In ultimo presento alcune recenti ricerche in psicologia sull'essenzialismo e una proposta semantica di Casalegno, cercando quindi di illustrare una possibile nuova strada per guardare alla teoria del riferimento diretto di Kripke e Putnam.

La teoria semantica di Kripke e Putnam per i termini di specie naturale e la critica dell'essenzialismo in biologia

KOMESAR, RICCARDO
2014/2015

Abstract

Nella tesi presento la teoria di Kripke e Putnam per i termini di specie naturale e la relazione tra questa teoria semantica e l'essenzialismo in biologia. In una prima parte della tesi - capitoli 1 e 2 - presento la teoria semantica di Kripke e Putnam e la tesi metafisica sulla quale questa si poggia, considerando in particolare il punto di vista della biologia evoluzionistica sul problema delle specie e mostrando quindi i problemi che si pongono per la posizione metafisica di Kripke e Putnam. In una seconda parte della tesi - capitoli 3 e 4 - considero nuove forme di essenzialismo che sono state proposte più recentemente, diverse dall'essenzialismo delle proprietà intrinseche di Kripke e Putnam e più vicino a quanto ci dice la biologia oggi sulle specie; anche queste nuove teorie hanno diversi problemi e - sostengo nell'ultimo capitolo - non possono porsi a fondamento metafisico della tesi semantica sostenuta da Kripke e Putnam. In ultimo presento alcune recenti ricerche in psicologia sull'essenzialismo e una proposta semantica di Casalegno, cercando quindi di illustrare una possibile nuova strada per guardare alla teoria del riferimento diretto di Kripke e Putnam.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
706158_komesarriccardo-lateoriasemanticadikripkeeputnamperiterminidispecienaturaleelacriticadellessenzialismoinbiologia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 606.26 kB
Formato Adobe PDF
606.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11157