L'analisi di bilancio per indici è effettuata con l'intento di rappresentare, attraverso tutte le informazioni contenute in bilancio e opportunamente riclassificate, la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un'azienda. La corretta riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico sono fondamentali anche per poter procedere al calcolo di margini e indici di bilancio, utilizzati per permettere la comparazione delle risultanze di bilancio nel tempo e nello spazio. La lettura analitica del bilancio d'esercizio risponde a quesiti sostanziali riguardanti il valore delle attività dell'impresa, le fonti di finanziamento che sostengono tali attività, nonché la redditività aziendale2. Il rispetto nell'adozione di corretti principi contabili è presupposto essenziale per fornire una attendibile conoscenza, sia del risultato economico conseguito nell'esercizio, sia della connessa valutazione e composizione del patrimonio aziendale, in modo da esprimere la situazione patrimoniale dell'impresa nonché la sua situazione finanziaria nei limiti dalle informazioni fornite dalla classificazione, separazione e identificazione per gruppi omogenei. Gli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico previsti dalla normativa, integrati dalle informazioni contenute nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione, hanno tale funzione, anche se sarebbe talora opportuno, per una migliore intelligibilità del bilancio, disporre di ulteriori dettagli. A tal fine è stato introdotto l'obbligo di inserire indicatori finanziari e, se del caso, non finanziari. Se negli studi di finanza aziendale il modello <<del valore>> è considerato da anni quello più corretto, al cosiddetto <<modello contabile>>, basato su informazioni desumibili dai bilanci aziendali, vengono riconosciute pur con i noti limiti, valenze positive, specie per quanto riguarda la valutazione dell'equilibrio economico finanziario, la verifica della fattibilità finanziaria dei programmi strategici e il contributo alla comprensione delle problematiche finanziarie1. ¿ 1 Brusa L., Zamprogna L. (1995), ¿Finanza d'impresa logiche e strumenti di gestione finanziaria: modello contabile e del valore¿, ETAS Libri, Milano ¿ 2 G. Tardivo, R. Schiesari, N. Miglietta, 2010, ¿Finanza Aziendale¿, ISEDI
Analisi di bilancio della società Zerogrey S.r.L
BIANCHINI, MARTINA
2010/2011
Abstract
L'analisi di bilancio per indici è effettuata con l'intento di rappresentare, attraverso tutte le informazioni contenute in bilancio e opportunamente riclassificate, la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un'azienda. La corretta riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico sono fondamentali anche per poter procedere al calcolo di margini e indici di bilancio, utilizzati per permettere la comparazione delle risultanze di bilancio nel tempo e nello spazio. La lettura analitica del bilancio d'esercizio risponde a quesiti sostanziali riguardanti il valore delle attività dell'impresa, le fonti di finanziamento che sostengono tali attività, nonché la redditività aziendale2. Il rispetto nell'adozione di corretti principi contabili è presupposto essenziale per fornire una attendibile conoscenza, sia del risultato economico conseguito nell'esercizio, sia della connessa valutazione e composizione del patrimonio aziendale, in modo da esprimere la situazione patrimoniale dell'impresa nonché la sua situazione finanziaria nei limiti dalle informazioni fornite dalla classificazione, separazione e identificazione per gruppi omogenei. Gli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico previsti dalla normativa, integrati dalle informazioni contenute nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione, hanno tale funzione, anche se sarebbe talora opportuno, per una migliore intelligibilità del bilancio, disporre di ulteriori dettagli. A tal fine è stato introdotto l'obbligo di inserire indicatori finanziari e, se del caso, non finanziari. Se negli studi di finanza aziendale il modello <File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
706505_analisidibilanciodellasocietàzerogreys.r.l..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
823.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
823.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111541