In questo elaborato ho voluto tracciare un profilo della condizione occupazionale dei laureati italiani, attingendo a fonti autorevoli come AlmaLaurea. Il quadro che ci si presenta non è confortante e i dati statistici rilevati dalle fonti ufficiali descrivono un tasso di disoccupazione in crescita. Le conseguenze di ciò risultano evidenti sia a livello dello stato di salute fisico che psicologico, sia a livello sociale e relazionale. Numerose ricerche hanno confermato gli effetti negativi della condizione di disoccupato, evidenziando come ansia, depressione e comportamenti a rischio siano tra i risvolti più critici di tale situazione. Si è tentato, quindi, di fornire una proposta di intervento a livello economico-politico e a livello psicologico, sottolineando l'importanza di considerare il disoccupato nella totalità dei suoi aspetti. Per quanto riguarda il lato strettamente economico e politico, il modello di ¿flexicurity¿ proposto necessita di alcuni requisiti fondamentali di cui il nostro paese non è fornito; c'è pertanto l'esigenza di affrontare alcune criticità prima di poter replicare il successo di tale modello.

LA DISOCCUPAZIONE: RISCHI PSICOLOGICI E UNA PROPOSTA DI INTERVENTO

COSSA, SERENA ROBERTA
2010/2011

Abstract

In questo elaborato ho voluto tracciare un profilo della condizione occupazionale dei laureati italiani, attingendo a fonti autorevoli come AlmaLaurea. Il quadro che ci si presenta non è confortante e i dati statistici rilevati dalle fonti ufficiali descrivono un tasso di disoccupazione in crescita. Le conseguenze di ciò risultano evidenti sia a livello dello stato di salute fisico che psicologico, sia a livello sociale e relazionale. Numerose ricerche hanno confermato gli effetti negativi della condizione di disoccupato, evidenziando come ansia, depressione e comportamenti a rischio siano tra i risvolti più critici di tale situazione. Si è tentato, quindi, di fornire una proposta di intervento a livello economico-politico e a livello psicologico, sottolineando l'importanza di considerare il disoccupato nella totalità dei suoi aspetti. Per quanto riguarda il lato strettamente economico e politico, il modello di ¿flexicurity¿ proposto necessita di alcuni requisiti fondamentali di cui il nostro paese non è fornito; c'è pertanto l'esigenza di affrontare alcune criticità prima di poter replicare il successo di tale modello.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324246_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 833.47 kB
Formato Adobe PDF
833.47 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111539