L'ipotesi che questa tesi si propone di dimostrare è che Ellis nel romanzo American Psycho abbia creato un personaggio che sia simbolo di un'intera generazione, denunciando così le contraddizioni di un società attenta solo al consumo e non al benessere psichico dei singoli. Per questo motivo l'autore utilizzerebbe anche la meta fiction per spingere il lettore a riflettere non tanto su quello che viene narrato nel romanzo, ma piuttosto sul mondo che viene rappresentato e raccontato in esso, creando tre diversi livelli di lettura.
American Psycho: assassinii seriali e critica della società
ANDREOTTI, BARBARA
2014/2015
Abstract
L'ipotesi che questa tesi si propone di dimostrare è che Ellis nel romanzo American Psycho abbia creato un personaggio che sia simbolo di un'intera generazione, denunciando così le contraddizioni di un società attenta solo al consumo e non al benessere psichico dei singoli. Per questo motivo l'autore utilizzerebbe anche la meta fiction per spingere il lettore a riflettere non tanto su quello che viene narrato nel romanzo, ma piuttosto sul mondo che viene rappresentato e raccontato in esso, creando tre diversi livelli di lettura.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
760822_tesitriennalebarbaraandreotti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
756.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
756.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11150