Abstract I drenaggi pleurici rappresentano uno strumento essenziale in Chirurgia Toracica. Il loro uso viene, infatti, ritenuto indispensabile in tutte le manovre invasive che riguardano l'apparato respiratorio. La Tesi di Laurea nasce dal mio interesse per il paziente candidato ad intervento di chirurgia toracica maggiore e mini-invasiva: ritengo che la gestione e l'approccio del drenaggio pleurico in reparto sia anche di competenza infermieristica. Inoltre, la corretta gestione del drenaggio toracico permette di valutare in maniera più approfondita l'andamento clinico del paziente nel delicato periodo post-operatorio e consente, se correttamente gestito, di ottenere una riduzione del periodo di degenza postoperatoria. L'obiettivo del mio elaborato è stato quello di creare un piccolo manuale per conoscere al meglio tutti i dispositivi e la loro assistenza infermieristica. Per poter fare questo lavoro, ho preso visione della letteratura scientifica, libri di testo, articoli di riviste infermieristiche e siti internet, analizzando e comprendendo i passaggi chiave della gestione infermieristica del drenaggio pleurico. I risultati di questo lavoro sono stati quelli di far conoscere al meglio i dispositivi che si utilizzano all'interno delle Chirurgie Toraciche e quale sarebbe la migliore gestione per ottenere un'assistenza ottimale. L'infermiere, quindi, ha notevole importanza nelle varie fasi che accompagnano il paziente candidato ad intervento di chirurgia toracica; egli deve prendersi cura del degente nella sua globalità, in quanto è proprio la figura dell'infermiere a essere più a stretto contatto col paziente.
IL DRENAGGIO PLEURICO: PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER I NEOASSUNTI IN CHIRURGIA TORACICA
FISSORE, ELISABETTA
2009/2010
Abstract
Abstract I drenaggi pleurici rappresentano uno strumento essenziale in Chirurgia Toracica. Il loro uso viene, infatti, ritenuto indispensabile in tutte le manovre invasive che riguardano l'apparato respiratorio. La Tesi di Laurea nasce dal mio interesse per il paziente candidato ad intervento di chirurgia toracica maggiore e mini-invasiva: ritengo che la gestione e l'approccio del drenaggio pleurico in reparto sia anche di competenza infermieristica. Inoltre, la corretta gestione del drenaggio toracico permette di valutare in maniera più approfondita l'andamento clinico del paziente nel delicato periodo post-operatorio e consente, se correttamente gestito, di ottenere una riduzione del periodo di degenza postoperatoria. L'obiettivo del mio elaborato è stato quello di creare un piccolo manuale per conoscere al meglio tutti i dispositivi e la loro assistenza infermieristica. Per poter fare questo lavoro, ho preso visione della letteratura scientifica, libri di testo, articoli di riviste infermieristiche e siti internet, analizzando e comprendendo i passaggi chiave della gestione infermieristica del drenaggio pleurico. I risultati di questo lavoro sono stati quelli di far conoscere al meglio i dispositivi che si utilizzano all'interno delle Chirurgie Toraciche e quale sarebbe la migliore gestione per ottenere un'assistenza ottimale. L'infermiere, quindi, ha notevole importanza nelle varie fasi che accompagnano il paziente candidato ad intervento di chirurgia toracica; egli deve prendersi cura del degente nella sua globalità, in quanto è proprio la figura dell'infermiere a essere più a stretto contatto col paziente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326079_tesieli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111486