ABSTRACT Introduzione e obiettivi: Il dolore è una sensazione complessa, che esprime non solo il malessere fisico ma anche il sentimento di tristezza che si accompagna alle esperienze dolorose della vita. L'infermiere è la persona più a contatto con la persona che prova dolore. Alla base di una corretta gestione del dolore c'è una valutazione sistematica del sintomo, che è il presupposto per un trattamento e una risoluzione efficace del dolore. Esistono numerosi strumenti per la valutazione del dolore. Scopo dello studio è descrivere le caratteristiche del dolore nei pazienti ricoverati nella struttura complessa dell'A.O S.Croce e Carle di Cuneo, sperimentando e promuovendo una valutazione sistematica del sintomo. Materiali e metodi: Sono stati analizzati 57 casi di persone che presentavano dolore all'ingresso o durante il ricovero nella Struttura Complessa di Medicina Interna nei mesi di marzo - agosto 2010. Per ciascun caso sono stati utilizzati la scheda di misurazione del dolore (per l'analisi dei dati si è preso in considerazione il valore NRS) e la scheda di accertamento medico. Per queste persone si è valutato in modo sistematico il dolore per tutta la durata della degenza. Risultati: Gran parte del campione ha presentato un dolore di tipo somatico localizzato agli arti e al rachide. Il valore medio di intensità del dolore all'ingresso è stato di 5.5 su scala numerica mentre al terzo giorno di ricovero è risultato di 4.6. Nell'11% del campione si è verificato almeno un episodio di dolore intenso (DEI). Prima di recarsi in ospedale la maggior parte dei soggetti non seguivano nessun trattamento farmacologico antalgico; all'ingresso in reparto risultano maggiormente prescritti farmaci non oppioidi; tuttavia la terapia efficace risulta poi essere la categoria degli oppioidi. Conclusioni: Una corretta valutazione del dolore rappresenta il modo più efficace per una risoluzione tempestiva del sintomo. Lo studio ha permesso di ottenere una descrizione generale delle caratteristiche del dolore riferito dalle persone ricoverate in un reparto medico e di iniziare un percorso, che continua tutt'ora, di rilevazione sistematica del dolore come se fosse il quinto parametro vitale.
LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DEL DOLORE: L'ESPERIENZA DELLA STRUTTURA COMPLESSA DI MEDICINA INTERNA DELL'A.O S.CROCE E CARLE DI CUNEO
PANERO, ELISA
2009/2010
Abstract
ABSTRACT Introduzione e obiettivi: Il dolore è una sensazione complessa, che esprime non solo il malessere fisico ma anche il sentimento di tristezza che si accompagna alle esperienze dolorose della vita. L'infermiere è la persona più a contatto con la persona che prova dolore. Alla base di una corretta gestione del dolore c'è una valutazione sistematica del sintomo, che è il presupposto per un trattamento e una risoluzione efficace del dolore. Esistono numerosi strumenti per la valutazione del dolore. Scopo dello studio è descrivere le caratteristiche del dolore nei pazienti ricoverati nella struttura complessa dell'A.O S.Croce e Carle di Cuneo, sperimentando e promuovendo una valutazione sistematica del sintomo. Materiali e metodi: Sono stati analizzati 57 casi di persone che presentavano dolore all'ingresso o durante il ricovero nella Struttura Complessa di Medicina Interna nei mesi di marzo - agosto 2010. Per ciascun caso sono stati utilizzati la scheda di misurazione del dolore (per l'analisi dei dati si è preso in considerazione il valore NRS) e la scheda di accertamento medico. Per queste persone si è valutato in modo sistematico il dolore per tutta la durata della degenza. Risultati: Gran parte del campione ha presentato un dolore di tipo somatico localizzato agli arti e al rachide. Il valore medio di intensità del dolore all'ingresso è stato di 5.5 su scala numerica mentre al terzo giorno di ricovero è risultato di 4.6. Nell'11% del campione si è verificato almeno un episodio di dolore intenso (DEI). Prima di recarsi in ospedale la maggior parte dei soggetti non seguivano nessun trattamento farmacologico antalgico; all'ingresso in reparto risultano maggiormente prescritti farmaci non oppioidi; tuttavia la terapia efficace risulta poi essere la categoria degli oppioidi. Conclusioni: Una corretta valutazione del dolore rappresenta il modo più efficace per una risoluzione tempestiva del sintomo. Lo studio ha permesso di ottenere una descrizione generale delle caratteristiche del dolore riferito dalle persone ricoverate in un reparto medico e di iniziare un percorso, che continua tutt'ora, di rilevazione sistematica del dolore come se fosse il quinto parametro vitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325909_tesipaneroelisa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111484