INTRODUZIONE: Gli interventi di chirurgia ortopedica maggiore sono gravati da dolore postoperatorio. L'inadeguato trattamento è in grado di determinare sia alterazioni fisiopatologiche a carico di organi ed apparati vitali, sia sviluppo di dolore cronico. Per controllare e valutare il dolore post operatorio nel paziente, all'interno del reparto di ortopedia dell' A.O.U S. Luigi di Orbassano, vengono applicati dal personale infermieristico dei protocolli che prevedono una valutazione del dolore nei tre giorni successivi l'operazione chirurgica. Gli obiettivi della ricerca sono stati: - Verificare la corretta applicazione di tali protocolli da parte del personale infermieristico. - Valutare nel paziente il grado di soddisfazione dato dall'applicazione dei protocolli per il controllo del dolore post operatorio. - Riscontare il livello di efficacia dei protocolli stimato dal personale infermieristico. MATERIALI E METODI: Sono stati selezionati come campione 23 pazienti del reparto di ortopedia, sottoposti ad intervento chirurgico non specifico da almeno tre giorni. Gli è stato presentato un questionario con domande chiuse, a risposta multipla, per comprendere il loro grado di appagamento riguardo l'applicazione dei protocolli per il dolore post operatorio e contemporaneamente per verificarne la corretta attuazione. Il campione di infermieri preso in considerazione appartiene anch'esso al reparto di ortopedia dell' ASO S.Luigi di Orbassano. Anche in questo caso è stato sottoposto un questionario a domande chiuse e strutturate in forma aperta per verificare la validità pratica di tale protocollo secondo il loro punto di vista. RISULTATI: I dati risultanti dai questionari presentati al personale infermieristico e pazienti, mostrano che: i pazienti sono più che soddisfatti dall'applicazione dei protocolli per il trattamento del dolore post operatorio in quanto permette loro di esprimere liberamente il proprio livello di dolore, quindi i propri disagi, consentendo la nascita di una relazione paziente operatore e contesto familiare. 6 Gli infermieri ritengono che i protocolli siano uno strumento utile per sottolineare l'importanza del dolore acuto nel paziente e quindi per tradurre il dolore dei degenti in problemi affrontabili. Si trae in conclusione inoltre che non sempre la compilazione delle schede avviene in modo completo, nella maggior parte dei casi per mancanza di tempo. DISCUSSIONE Studi maggiori sono necessari per confermare questi risultati preliminari. Allargando il campione di infermieri e pazienti preso in esame, si potrebbe confrontare la compilazione delle schede attuali con quelle successive al seminario di formazione del personale infermieristico e valutare se venivano compilate in maniera più precisa e completa rispetto ad oggi. CONCLUSIONI: Si evince quindi che i protocolli per il trattamento del dolore acuto sono uno strumento utile, se correttamente utilizzati, che permette ad infermiere e paziente di capire il dolore e tradurlo in problemi: descrivibili, misurabili, affrontabili.

APPLICAZIONE DEI PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE POST OPERATORIO NEL PAZIENTE ORTOPEDICO E L'IMPATTO DI TALI PROTOCOLLI SUL PERSONALE INFERMIERISTICO

MONESI, FABIANA
2009/2010

Abstract

INTRODUZIONE: Gli interventi di chirurgia ortopedica maggiore sono gravati da dolore postoperatorio. L'inadeguato trattamento è in grado di determinare sia alterazioni fisiopatologiche a carico di organi ed apparati vitali, sia sviluppo di dolore cronico. Per controllare e valutare il dolore post operatorio nel paziente, all'interno del reparto di ortopedia dell' A.O.U S. Luigi di Orbassano, vengono applicati dal personale infermieristico dei protocolli che prevedono una valutazione del dolore nei tre giorni successivi l'operazione chirurgica. Gli obiettivi della ricerca sono stati: - Verificare la corretta applicazione di tali protocolli da parte del personale infermieristico. - Valutare nel paziente il grado di soddisfazione dato dall'applicazione dei protocolli per il controllo del dolore post operatorio. - Riscontare il livello di efficacia dei protocolli stimato dal personale infermieristico. MATERIALI E METODI: Sono stati selezionati come campione 23 pazienti del reparto di ortopedia, sottoposti ad intervento chirurgico non specifico da almeno tre giorni. Gli è stato presentato un questionario con domande chiuse, a risposta multipla, per comprendere il loro grado di appagamento riguardo l'applicazione dei protocolli per il dolore post operatorio e contemporaneamente per verificarne la corretta attuazione. Il campione di infermieri preso in considerazione appartiene anch'esso al reparto di ortopedia dell' ASO S.Luigi di Orbassano. Anche in questo caso è stato sottoposto un questionario a domande chiuse e strutturate in forma aperta per verificare la validità pratica di tale protocollo secondo il loro punto di vista. RISULTATI: I dati risultanti dai questionari presentati al personale infermieristico e pazienti, mostrano che: i pazienti sono più che soddisfatti dall'applicazione dei protocolli per il trattamento del dolore post operatorio in quanto permette loro di esprimere liberamente il proprio livello di dolore, quindi i propri disagi, consentendo la nascita di una relazione paziente operatore e contesto familiare. 6 Gli infermieri ritengono che i protocolli siano uno strumento utile per sottolineare l'importanza del dolore acuto nel paziente e quindi per tradurre il dolore dei degenti in problemi affrontabili. Si trae in conclusione inoltre che non sempre la compilazione delle schede avviene in modo completo, nella maggior parte dei casi per mancanza di tempo. DISCUSSIONE Studi maggiori sono necessari per confermare questi risultati preliminari. Allargando il campione di infermieri e pazienti preso in esame, si potrebbe confrontare la compilazione delle schede attuali con quelle successive al seminario di formazione del personale infermieristico e valutare se venivano compilate in maniera più precisa e completa rispetto ad oggi. CONCLUSIONI: Si evince quindi che i protocolli per il trattamento del dolore acuto sono uno strumento utile, se correttamente utilizzati, che permette ad infermiere e paziente di capire il dolore e tradurlo in problemi: descrivibili, misurabili, affrontabili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326783_tesifaby2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 676.24 kB
Formato Adobe PDF
676.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111480