In questa tesi si tratta l'attività di laboratorio metallurgico da me svolta presso l'azienda Alpilab s.r.l. di Buttigliera Alta, dal punto di vista di prove e analisi su materiali. Le analisi e le prove metallurgiche effettuate, sono principalmente di tipo distruttivo e in prevalenza sui materiali ferrosi, per definirne le caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. L'attività è consistita nella ricezione di saggi di materiale che varia da spezzoni di barre e prelavorati a pezzi finiti, nella successiva identificazione, determinazione del metodo più corretto e idoneo al caso secondo normative unificate, e nell'avvio alle attività di prova; il tutto terminava con l'elaborazione dei dati ottenuti, che permetteva di trarre le dovute conclusioni da poter fornire al cliente sotto forma di report contenente tutti i risultati sul lavoro svolto. Il laboratorio inoltre offre servizio di consulenza specifica su trattamenti termici, cause di rottura e procedimenti produttivi. E' accreditato SINAL per quanto riguarda alcune prove e analisi, le altre sono certificate come metodo di esecuzione. Nello sviluppo della tesi verrà elencata la gamma di prove e analisi da me effettuate e descritto il metodo di caratterizzazione di materiali, di eventuali trattamenti termici o termochimici e di determinazione delle caratteristiche di un prodotto finito; verranno descritti i procedimenti delle varie prove da effettuare per un solo lavoro che permettono di arrivare ad un risultato completo, e di singole prove per determinare precise cararatteristiche. Per ognuna di queste prove verrà descritta la procedura operativa (tracciatura, valutazione zona di prelievo, lavorazioni meccaniche e preparazione campione) imposta dalla norma corrispondente: la trattazione sarà quindi una casistica degli esempi più significativi tra tutti quelli da me affrontati nell'esperienza di stage in questa attività e sarà suddivisa in ¿due casi principali¿ e in ¿casi particolari¿.
CARATTERIZZAZIONE E CONTROLLO DEI MATERIALI METALLICI -prove e analisi di laboratorio-
GAETA, VALENTINO
2009/2010
Abstract
In questa tesi si tratta l'attività di laboratorio metallurgico da me svolta presso l'azienda Alpilab s.r.l. di Buttigliera Alta, dal punto di vista di prove e analisi su materiali. Le analisi e le prove metallurgiche effettuate, sono principalmente di tipo distruttivo e in prevalenza sui materiali ferrosi, per definirne le caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. L'attività è consistita nella ricezione di saggi di materiale che varia da spezzoni di barre e prelavorati a pezzi finiti, nella successiva identificazione, determinazione del metodo più corretto e idoneo al caso secondo normative unificate, e nell'avvio alle attività di prova; il tutto terminava con l'elaborazione dei dati ottenuti, che permetteva di trarre le dovute conclusioni da poter fornire al cliente sotto forma di report contenente tutti i risultati sul lavoro svolto. Il laboratorio inoltre offre servizio di consulenza specifica su trattamenti termici, cause di rottura e procedimenti produttivi. E' accreditato SINAL per quanto riguarda alcune prove e analisi, le altre sono certificate come metodo di esecuzione. Nello sviluppo della tesi verrà elencata la gamma di prove e analisi da me effettuate e descritto il metodo di caratterizzazione di materiali, di eventuali trattamenti termici o termochimici e di determinazione delle caratteristiche di un prodotto finito; verranno descritti i procedimenti delle varie prove da effettuare per un solo lavoro che permettono di arrivare ad un risultato completo, e di singole prove per determinare precise cararatteristiche. Per ognuna di queste prove verrà descritta la procedura operativa (tracciatura, valutazione zona di prelievo, lavorazioni meccaniche e preparazione campione) imposta dalla norma corrispondente: la trattazione sarà quindi una casistica degli esempi più significativi tra tutti quelli da me affrontati nell'esperienza di stage in questa attività e sarà suddivisa in ¿due casi principali¿ e in ¿casi particolari¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
309956_tesialpilab-universitàdeglistudiditorino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111468