L'obiettivo della mia tesi è quello di indagare il fenomeno delle fan fiction e comprendere se questa pratica possa avere possibili risvolti educativi, relazionali e personali. Le fan fiction sono un fenomeno che ha avuto un grande sviluppo negli ultimi anni nell'immenso mondo della Rete: sono una forma di narrazione contemporanea, messa in atto dai fan, che assumono forma di racconti o romanzi brevi ispirati a vicende o personaggi presenti in un testo originale, che sia esso un libro, un prodotto televisivo o cinematografico. Dal momento che sono una pratica che si è sviluppata soprattutto nel Web, ho ritenuto essenziale svolgere un'analisi dell'evoluzione dei mezzi di comunicazione e del loro pubblico. Il primo capitolo mostra l'evoluzione dei mezzi di comunicazione: dopo una breve presentazione dei primi mezzi di comunicazione di massa c e del loro pubblico ho svolto un'analisi dei media digitali, del Web e dei vari servizi e piattaforme che quest'ultimo fornisce. Nasce anche una nuova concezione di pubblico o meglio dei pubblici: i ¿pubblici connessi¿ (networked publics), concetto che indica come gli individui siano oggi connessi tra loro attraverso e per mezzo dei media.Inoltre gli utenti della Rete sono soggetti attivi che oltre a comunicare tra loro fruiscono e producono contenuti amatoriali inserendoli nel Web. Nel secondo capitolo presento alcune tra le attività e produzioni che questi soggetti attuano: ho analizzato il fenomeno del fansubbing, l'attività di spoiling, infine ho analizzato ulteriori pratiche e produzioni amatoriali come i fan vid (video creati dai fan), le fan art (prodotti grafici) e molte altre. Prima di presentare queste attività ho fornito una spiegazione dei concetti di fan e di fandom, in quanto sono soprattutto questi individui e gruppi ad attuare le più svariate pratiche amatoriali nel Web. Inoltre ho introdotto i concetti di copyright e diritto d'autore perché spesso i fan sono accusati di violare tali diritti. Le grandi corporation li accusano di 'rubare' contenuti e personaggi creati da altri per rielaborarli e dargli nuovi significati. Il terzo capitolo è dedicato alle fan fiction ed è suddiviso come segue: una parte iniziale dove presento la storia, le origini, le caratteristiche e alcune teorie relative a queste produzioni amatoriali. Una seconda parte dove, grazie ad alcuni casi famosi relativi alla produzione di queste opere, ho potuto mostrare l'attuarsi della cultura della convergenza e alcuni problemi di copyright che i produttori di fan fiction devono affrontare. L'ultimo capitolo è dedicato alla ricerca qualitativa da me svolta per comprendere se le fan fiction possano portare possibili risvolti educativi, relazionali e personali. Dopo una breve descrizione del sito EFP, Il tuo sito di fan fiction, sito web di fan fiction più conosciuto in Italia e quello più utilizzato dalla maggior parte del campione di ricerca proseguo descrivendo il progetto di ricerca. L'obiettivo della ricerca è quello di comprendere le attività dei lettori e scrittori di fan fiction e verificare se queste produzioni amatoriali portino ai soggetti che le attuano dei vantaggi educativi, personali e relazionali. Dopo aver svolto l'analisi dati ho potuto verificare le ipotesi da me formulate e raggiungere i miei obiettivi conoscitivi: posso affermare che le fan fiction portano ai soggetti sia vantaggi educativi che relazionali e personali.
Amori, castelli magici e navette spaziali: il mondo delle fan fiction e i suoi risvolti educvativi
ARDUINO, EVIANA
2014/2015
Abstract
L'obiettivo della mia tesi è quello di indagare il fenomeno delle fan fiction e comprendere se questa pratica possa avere possibili risvolti educativi, relazionali e personali. Le fan fiction sono un fenomeno che ha avuto un grande sviluppo negli ultimi anni nell'immenso mondo della Rete: sono una forma di narrazione contemporanea, messa in atto dai fan, che assumono forma di racconti o romanzi brevi ispirati a vicende o personaggi presenti in un testo originale, che sia esso un libro, un prodotto televisivo o cinematografico. Dal momento che sono una pratica che si è sviluppata soprattutto nel Web, ho ritenuto essenziale svolgere un'analisi dell'evoluzione dei mezzi di comunicazione e del loro pubblico. Il primo capitolo mostra l'evoluzione dei mezzi di comunicazione: dopo una breve presentazione dei primi mezzi di comunicazione di massa c e del loro pubblico ho svolto un'analisi dei media digitali, del Web e dei vari servizi e piattaforme che quest'ultimo fornisce. Nasce anche una nuova concezione di pubblico o meglio dei pubblici: i ¿pubblici connessi¿ (networked publics), concetto che indica come gli individui siano oggi connessi tra loro attraverso e per mezzo dei media.Inoltre gli utenti della Rete sono soggetti attivi che oltre a comunicare tra loro fruiscono e producono contenuti amatoriali inserendoli nel Web. Nel secondo capitolo presento alcune tra le attività e produzioni che questi soggetti attuano: ho analizzato il fenomeno del fansubbing, l'attività di spoiling, infine ho analizzato ulteriori pratiche e produzioni amatoriali come i fan vid (video creati dai fan), le fan art (prodotti grafici) e molte altre. Prima di presentare queste attività ho fornito una spiegazione dei concetti di fan e di fandom, in quanto sono soprattutto questi individui e gruppi ad attuare le più svariate pratiche amatoriali nel Web. Inoltre ho introdotto i concetti di copyright e diritto d'autore perché spesso i fan sono accusati di violare tali diritti. Le grandi corporation li accusano di 'rubare' contenuti e personaggi creati da altri per rielaborarli e dargli nuovi significati. Il terzo capitolo è dedicato alle fan fiction ed è suddiviso come segue: una parte iniziale dove presento la storia, le origini, le caratteristiche e alcune teorie relative a queste produzioni amatoriali. Una seconda parte dove, grazie ad alcuni casi famosi relativi alla produzione di queste opere, ho potuto mostrare l'attuarsi della cultura della convergenza e alcuni problemi di copyright che i produttori di fan fiction devono affrontare. L'ultimo capitolo è dedicato alla ricerca qualitativa da me svolta per comprendere se le fan fiction possano portare possibili risvolti educativi, relazionali e personali. Dopo una breve descrizione del sito EFP, Il tuo sito di fan fiction, sito web di fan fiction più conosciuto in Italia e quello più utilizzato dalla maggior parte del campione di ricerca proseguo descrivendo il progetto di ricerca. L'obiettivo della ricerca è quello di comprendere le attività dei lettori e scrittori di fan fiction e verificare se queste produzioni amatoriali portino ai soggetti che le attuano dei vantaggi educativi, personali e relazionali. Dopo aver svolto l'analisi dati ho potuto verificare le ipotesi da me formulate e raggiungere i miei obiettivi conoscitivi: posso affermare che le fan fiction portano ai soggetti sia vantaggi educativi che relazionali e personali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720197_tesi_di_laurea_arduino.pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11144