Endometriosis is a chronic, estrogen-dependent inflammatory condition characterized by the presence of endometrial tissue outside the uterine cavity. It is a widespread disease affecting approximately 190 million women worldwide, often resulting in pain that can hinder the performance of daily activities and potential infertility, with significant psychological and social repercussions that greatly impact quality of life. The purpose of this paper is to deepen the understanding of the disease and its treatment, highlighting the importance of timely diagnosis to establish the most effective management for various patients. Indeed, the similarity of symptoms with other conditions, the limitations of techniques in detecting minor lesions, the lack of specific biomarkers, and the underestimation of symptoms make the clinical diagnosis of endometriosis very complex, leading to significant diagnostic delays that contribute to disease progression. This work provides an extensive review of the literature on both conventional and innovative pharmacological treatments aimed at controlling symptoms and limiting disease progression. Endometriosis is a chronic condition, and current pharmacological treatments are not curative but aim to prevent the worsening of the condition. In recent years, the approach to endometriosis has significantly changed. In the past, surgery was frequently used as the main treatment option; however, today, whenever possible, pharmacological therapies are preferred, allowing for a more personalized and less invasive management. First-line, second-line, and the most innovative/experimental medical therapies have been analyzed in detail, referring to studies conducted to demonstrate their efficacy and safety. The mechanisms of action of the different pharmacological classes are explored, describing the characteristics of the main drugs used. Based on the available literature, it has been found that among the most commonly used drugs are NSAIDs for their analgesic and anti-inflammatory effects, although they are often not suitable for managing forms of neuropathic pain. The therapies that have shown the most efficacy are hormone treatments based on estrogen-progestins or progestins alone. For most second-line and innovative drugs, further clinical studies are needed to support the currently available evidence. Supportive interventions in the management of endometriosis have also been analyzed, highlighting, in particular, the importance of psychological support and multidisciplinary collaboration among various professionals to address all aspects of the disease. Finally, the analysis of clinical trials for drugs under development has revealed new and promising targets for the treatment of endometriosis, such as the inhibition of interleukin-8 action and the modulation of prolactin activity. These advancements outline a promising future for endometriosis treatment, offering the possibility of significantly improving the quality of life for patients affected by this condition.

L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica, estrogeno-dipendente, caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. L’endometriosi è una patologia diffusa, che colpisce circa 190 milioni di donne in tutto il mondo, caratterizzata dalla comparsa di dolore, che spesso impedisce lo svolgimento delle normali attività quotidiane, e di possibile infertilità, con significative ripercussioni psicologiche e sociali che la rendono una condizione con un impatto notevole sulla qualità della vita. Lo scopo di questo elaborato è di approfondire la conoscenza della malattia e del suo trattamento, evidenziando l’importanza di una diagnosi tempestiva al fine di impostare una gestione della patologia il più efficace possibile per le varie pazienti. Infatti, la somiglianza dei sintomi con altre condizioni, le limitazioni delle tecniche nel rilevare le lesioni minori, la mancanza di biomarcatori specifici e la sottovalutazione dei sintomi rendono la diagnosi clinica dell’endometriosi molto complessa, portando a ritardi diagnostici non indifferenti che contribuiscono a favorire la progressione della malattia. Con questo lavoro viene fornita una revisione estensiva della letteratura relativa ai trattamenti farmacologici sia di tipo convenzionale che innovativo che mirano a controllare la sintomatologia e limitare la progressione della malattia. Infatti, l’endometriosi è una patologia cronica e l’attuale trattamento farmacologico non è curativo ma è volto a contrastare un peggioramento della condizione. Negli ultimi anni, l’approccio all’endometriosi è notevolmente cambiato. In passato la chirurgia era frequentemente utilizzata come principale opzione di trattamento, oggi, invece, in tutti i casi in cui è possibile, si preferisce ricorrere a terapie farmacologiche che consentono una gestione più personalizzata e meno invasiva. Sono state analizzate nel dettaglio le terapie mediche di prima linea, di seconda linea e quelle più innovative/sperimentali, facendo riferimento agli studi condotti per dimostrarne l’efficacia e la sicurezza. Nell’elaborato vengono approfonditi i meccanismi d’azione delle diverse classi farmacologiche, descrivendo le caratteristiche dei principali farmaci utilizzati. Sulla base delle evidenze disponibili in letteratura è emerso che tra i farmaci più usati vi sono i FANS per i loro effetti analgesici ed antinfiammatori, anche se spesso non sono idonei per gestire le forme di dolore neuropatico. Le terapie che hanno mostrato maggior efficacia sono i trattamenti ormonali a base di estro-progestinici o di soli progestinici. Per la maggior parte dei farmaci di seconda linea e quelli innovativi, sono necessari ulteriori studi clinici a supporto delle evidenze attualmente disponibili. Sono stati analizzati anche gli interventi di supporto nella gestione dell’endometriosi evidenziando l’importanza del sostegno psicologico e della collaborazione multidisciplinare tra più figure professionali per affrontare la malattia in ogni suo aspetto. Infine, dall’analisi dei trial clinici dei farmaci in corso di sviluppo sono emersi nuovi e promettenti target per il trattamento dell’endometriosi quali l’inibizione dell’azione dell’interleuchina 8 e la modulazione dell’attività della prolattina che delineano un quadro promettente per il futuro del trattamento dell’endometriosi, offrendo in un futuro prossimo la possibilità di migliorare significativamente la qualità di vita delle pazienti affette.

Endometriosi: strategie terapeutiche attuali e nuovi orizzonti terapeutici

LECCA, MATILDE
2023/2024

Abstract

L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica, estrogeno-dipendente, caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. L’endometriosi è una patologia diffusa, che colpisce circa 190 milioni di donne in tutto il mondo, caratterizzata dalla comparsa di dolore, che spesso impedisce lo svolgimento delle normali attività quotidiane, e di possibile infertilità, con significative ripercussioni psicologiche e sociali che la rendono una condizione con un impatto notevole sulla qualità della vita. Lo scopo di questo elaborato è di approfondire la conoscenza della malattia e del suo trattamento, evidenziando l’importanza di una diagnosi tempestiva al fine di impostare una gestione della patologia il più efficace possibile per le varie pazienti. Infatti, la somiglianza dei sintomi con altre condizioni, le limitazioni delle tecniche nel rilevare le lesioni minori, la mancanza di biomarcatori specifici e la sottovalutazione dei sintomi rendono la diagnosi clinica dell’endometriosi molto complessa, portando a ritardi diagnostici non indifferenti che contribuiscono a favorire la progressione della malattia. Con questo lavoro viene fornita una revisione estensiva della letteratura relativa ai trattamenti farmacologici sia di tipo convenzionale che innovativo che mirano a controllare la sintomatologia e limitare la progressione della malattia. Infatti, l’endometriosi è una patologia cronica e l’attuale trattamento farmacologico non è curativo ma è volto a contrastare un peggioramento della condizione. Negli ultimi anni, l’approccio all’endometriosi è notevolmente cambiato. In passato la chirurgia era frequentemente utilizzata come principale opzione di trattamento, oggi, invece, in tutti i casi in cui è possibile, si preferisce ricorrere a terapie farmacologiche che consentono una gestione più personalizzata e meno invasiva. Sono state analizzate nel dettaglio le terapie mediche di prima linea, di seconda linea e quelle più innovative/sperimentali, facendo riferimento agli studi condotti per dimostrarne l’efficacia e la sicurezza. Nell’elaborato vengono approfonditi i meccanismi d’azione delle diverse classi farmacologiche, descrivendo le caratteristiche dei principali farmaci utilizzati. Sulla base delle evidenze disponibili in letteratura è emerso che tra i farmaci più usati vi sono i FANS per i loro effetti analgesici ed antinfiammatori, anche se spesso non sono idonei per gestire le forme di dolore neuropatico. Le terapie che hanno mostrato maggior efficacia sono i trattamenti ormonali a base di estro-progestinici o di soli progestinici. Per la maggior parte dei farmaci di seconda linea e quelli innovativi, sono necessari ulteriori studi clinici a supporto delle evidenze attualmente disponibili. Sono stati analizzati anche gli interventi di supporto nella gestione dell’endometriosi evidenziando l’importanza del sostegno psicologico e della collaborazione multidisciplinare tra più figure professionali per affrontare la malattia in ogni suo aspetto. Infine, dall’analisi dei trial clinici dei farmaci in corso di sviluppo sono emersi nuovi e promettenti target per il trattamento dell’endometriosi quali l’inibizione dell’azione dell’interleuchina 8 e la modulazione dell’attività della prolattina che delineano un quadro promettente per il futuro del trattamento dell’endometriosi, offrendo in un futuro prossimo la possibilità di migliorare significativamente la qualità di vita delle pazienti affette.
ITA
Endometriosis is a chronic, estrogen-dependent inflammatory condition characterized by the presence of endometrial tissue outside the uterine cavity. It is a widespread disease affecting approximately 190 million women worldwide, often resulting in pain that can hinder the performance of daily activities and potential infertility, with significant psychological and social repercussions that greatly impact quality of life. The purpose of this paper is to deepen the understanding of the disease and its treatment, highlighting the importance of timely diagnosis to establish the most effective management for various patients. Indeed, the similarity of symptoms with other conditions, the limitations of techniques in detecting minor lesions, the lack of specific biomarkers, and the underestimation of symptoms make the clinical diagnosis of endometriosis very complex, leading to significant diagnostic delays that contribute to disease progression. This work provides an extensive review of the literature on both conventional and innovative pharmacological treatments aimed at controlling symptoms and limiting disease progression. Endometriosis is a chronic condition, and current pharmacological treatments are not curative but aim to prevent the worsening of the condition. In recent years, the approach to endometriosis has significantly changed. In the past, surgery was frequently used as the main treatment option; however, today, whenever possible, pharmacological therapies are preferred, allowing for a more personalized and less invasive management. First-line, second-line, and the most innovative/experimental medical therapies have been analyzed in detail, referring to studies conducted to demonstrate their efficacy and safety. The mechanisms of action of the different pharmacological classes are explored, describing the characteristics of the main drugs used. Based on the available literature, it has been found that among the most commonly used drugs are NSAIDs for their analgesic and anti-inflammatory effects, although they are often not suitable for managing forms of neuropathic pain. The therapies that have shown the most efficacy are hormone treatments based on estrogen-progestins or progestins alone. For most second-line and innovative drugs, further clinical studies are needed to support the currently available evidence. Supportive interventions in the management of endometriosis have also been analyzed, highlighting, in particular, the importance of psychological support and multidisciplinary collaboration among various professionals to address all aspects of the disease. Finally, the analysis of clinical trials for drugs under development has revealed new and promising targets for the treatment of endometriosis, such as the inhibition of interleukin-8 action and the modulation of prolactin activity. These advancements outline a promising future for endometriosis treatment, offering the possibility of significantly improving the quality of life for patients affected by this condition.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
925147_tesi_matilde_lecca_endometriosi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111420