La costruzione degli itinerari può essere considerata un problema moderno per l’utente che desidera visitare una città e non conosce appieno le attrazioni che si trovano al suo interno. Gli itinerari sono in grado di ottimizzare le visite alle attrazioni rendendo noti i tempi di affollamento, gli spostamenti esterni alla città qual ora l’utente volesse, e propongono una tabella giornaliera che cerca di suddividere, seguendo anche le preferenze date, le diverse tappe del viaggio
Analisi e ottimizzazione di un algoritmo genetico per la raccomandazione di itinerari turistici
PRIMICINO, LINDA
2023/2024
Abstract
La costruzione degli itinerari può essere considerata un problema moderno per l’utente che desidera visitare una città e non conosce appieno le attrazioni che si trovano al suo interno. Gli itinerari sono in grado di ottimizzare le visite alle attrazioni rendendo noti i tempi di affollamento, gli spostamenti esterni alla città qual ora l’utente volesse, e propongono una tabella giornaliera che cerca di suddividere, seguendo anche le preferenze date, le diverse tappe del viaggioFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
931800_tesi_linda_primicino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
503.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
503.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111419