La seguente tesi ha esplorato in profondità il fenomeno dei bambini come consumatori, analizzando i vari aspetti che influenzano il loro comportamento d'acquisto e le strategie di marketing mirate a questo particolare segmento di mercato. Nel primo capitolo, è stato esaminato il mondo degli acquisti e i processi decisionali, rilevando come tali processi siano complessi e coinvolgano vari fattori come percezione, motivazione e emozione. Questo contesto ci ha fornito le basi per comprendere meglio come anche i bambini partecipino a tali processi, seppur con dinamiche e caratteristiche proprie. Il secondo capitolo si è focalizzato sul consumo nell'infanzia, indagando le emozioni che guidano i bambini nelle loro scelte e l'aspetto finanziario del consumo. Si è visto come le emozioni giochino un ruolo determinante, poiché i bambini sono influenzati in modo significativo dalle loro esperienze sensoriali e affettive. Inoltre, l'aspetto finanziario ha evidenziato come la disponibilità economica e l'educazione finanziaria siano elementi chiave nel modellare le abitudini di consumo dei più piccoli. Nel terzo capitolo, l'attenzione si è spostata sulle strategie di comunicazione e sul marketing rivolto all'infanzia. Abbiamo analizzato il kid marketing, con un focus particolare sul marketing alimentare, attraverso vari casi studio, tra cui quello dell'azienda Cameo. Questo capitolo ha mostrato come le aziende utilizzino specifiche strategie per attrarre i giovani consumatori, spesso sfruttando i loro personaggi preferiti, colori vivaci e slogan accattivanti per influenzare le loro preferenze e decisioni d'acquisto. L'interesse per il panorama dei bambini come consumatori deriva dalla consapevolezza che sia durante l'infanzia che si formino le basi del nostro comportamento come esseri umani. L'educazione svolge un ruolo cruciale in questo processo, poiché guida i bambini a diventare consumatori consapevoli e responsabili. La formazione delle abitudini di consumo, infatti, inizia in tenera età e può avere un impatto duraturo sulla vita adulta. In conclusione, questa tesi ha dimostrato che comprendere i bambini come consumatori è fondamentale, non solo per le strategie di marketing, ma anche per l'educazione e lo sviluppo personale. Il percorso di acquisizione delle competenze decisionali e di consumo inizia nell'infanzia e, pertanto, è essenziale promuovere un'educazione che aiuti i bambini a diventare consumatori critici e informati. Solo così potremo contribuire a formare individui capaci di compiere scelte consapevoli e responsabili, a beneficio non solo delle singole persone, ma dell'intera società
Conoscere il consumatore del futuro: Un'indagine sulla psicologia del consumo durante l'infanzia
BERANGER, ANNA
2023/2024
Abstract
La seguente tesi ha esplorato in profondità il fenomeno dei bambini come consumatori, analizzando i vari aspetti che influenzano il loro comportamento d'acquisto e le strategie di marketing mirate a questo particolare segmento di mercato. Nel primo capitolo, è stato esaminato il mondo degli acquisti e i processi decisionali, rilevando come tali processi siano complessi e coinvolgano vari fattori come percezione, motivazione e emozione. Questo contesto ci ha fornito le basi per comprendere meglio come anche i bambini partecipino a tali processi, seppur con dinamiche e caratteristiche proprie. Il secondo capitolo si è focalizzato sul consumo nell'infanzia, indagando le emozioni che guidano i bambini nelle loro scelte e l'aspetto finanziario del consumo. Si è visto come le emozioni giochino un ruolo determinante, poiché i bambini sono influenzati in modo significativo dalle loro esperienze sensoriali e affettive. Inoltre, l'aspetto finanziario ha evidenziato come la disponibilità economica e l'educazione finanziaria siano elementi chiave nel modellare le abitudini di consumo dei più piccoli. Nel terzo capitolo, l'attenzione si è spostata sulle strategie di comunicazione e sul marketing rivolto all'infanzia. Abbiamo analizzato il kid marketing, con un focus particolare sul marketing alimentare, attraverso vari casi studio, tra cui quello dell'azienda Cameo. Questo capitolo ha mostrato come le aziende utilizzino specifiche strategie per attrarre i giovani consumatori, spesso sfruttando i loro personaggi preferiti, colori vivaci e slogan accattivanti per influenzare le loro preferenze e decisioni d'acquisto. L'interesse per il panorama dei bambini come consumatori deriva dalla consapevolezza che sia durante l'infanzia che si formino le basi del nostro comportamento come esseri umani. L'educazione svolge un ruolo cruciale in questo processo, poiché guida i bambini a diventare consumatori consapevoli e responsabili. La formazione delle abitudini di consumo, infatti, inizia in tenera età e può avere un impatto duraturo sulla vita adulta. In conclusione, questa tesi ha dimostrato che comprendere i bambini come consumatori è fondamentale, non solo per le strategie di marketing, ma anche per l'educazione e lo sviluppo personale. Il percorso di acquisizione delle competenze decisionali e di consumo inizia nell'infanzia e, pertanto, è essenziale promuovere un'educazione che aiuti i bambini a diventare consumatori critici e informati. Solo così potremo contribuire a formare individui capaci di compiere scelte consapevoli e responsabili, a beneficio non solo delle singole persone, ma dell'intera societàFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1025274_tesiufficialeannaberangerunito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
599.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
599.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111399